+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

IPI: ROMA UFFICI 1° TRIMESTRE 2021

9 Giugno 2021

 

Per gli esperti di IPI, il primo trimestre 2021 si chiude con un assorbimento di spazi a uso ufficio pari a 25.900 mq, dato in sostanziale stabilità rispetto al Q1 2020, ma in contrazione del 35% se rapportato alla media del primo trimestre degli ultimi cinque anni.

 

 

 

 

TRANSAZIONI

Nel corso del periodo si sono rilevate 20 transazioni, di cui 8 che, dal punto di vista dimensionale, sono comprese fra 1.000 e 5.000 mq, mentre le restanti operazioni, pari al 60% circa del volume complessivo, hanno riguardato unità immobiliari al di sotto dei 1.000 mq (di cui 7 al di sotto dei 500 mq). Le operazioni che hanno interessato spazi di grade A rappresentano il 69% circa del totale a conferma che se, da un lato, è diminuito il volume degli spazi assorbiti, dall’altro sta però aumentando la ricerca di immobili di qualità.

TAKE UP

In città, analizzando i diversi sottomercati, si evidenzia che l’assorbimento degli spazi ha riguardato il CBD per il 42%, pari a ca. 11.000 mq, seguito dal Grande Eur (30%), dalla Periferia (18%) e dal Centro (10%).

CANONI

I principali indicatori del mercato continuano a mantenersi stabili, ma si rileva una maggiore disponibilità al ricorso a incentivi e scalettature: i canoni prime si confermano sostanzialmente invariati a 430 €/mq/anno nel CBD Centro e a 340 €/mq/anno nell’EUR core. Il canone prime nel Grande EUR risulta pari a 250 €/mq/anno. Si registra una maggiore dinamicità della domanda di spazi soprattutto per tagli dimensionali al di sotto dei 1.000 mq.

VACANCY RATE

Il vacancy rate risulta ancora in leggero aumento e si assesta intorno al 9,60%, mentre si conferma stabile il prime yield al 4,0% netto.

INVESTIMENTI

Nel corso del primo trimestre si è registrata la progressiva crescita degli investimenti per il mercato romano con un volume complessivo pari a circa Euro 106 milioni, in aumento del 47% rispetto al Q1 2020. Gli investimenti hanno riguardato la logistica per il 30% e il comparto uffici per il 70% con tre operazioni di investimento. Le previsioni per i prossimi mesi restano caute – in termini di impatto sui principali indicatori – in attesa di un assestamento del quadro sanitario ed economico.

Post precedente CONFINDUSTRIA/CERVED: RAPPORTO REGIONALE PMI 2021 Post successivo OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE: RAPPORTO RESIDENZIALE 1° TRIMESTRE 2021
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved