+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I

70 ANNI DI STORIA DELL’URBANISTICA ROMANA

7 Luglio 2016

 

L’architettura costruita è il filo conduttore del volume presentato dall’ ACER il 5 luglio scorso presso la Casa dell’Architettura di Roma.

L’opera dal titolo: “Acer 1944-2015: la costruzione della capi­tale dal dopoguerra ad oggi” è stata curata da Massimo Locci con la supervisione del vicepresidente dell’Acer Giancarlo Goretti.

Nel suo saluto introduttivo Edoardo Bianchi, Presidente ACER, dopo aver ringraziato tutti coloro che hanno partecipato alla stesura del libro e fornito l’interessante materiale fotografico, nonché la Camera di Commercio di Roma per il suo contributo, ha evidenziato la centralità della lunga attività associativa nella storia di Roma. Le imprese romane hanno mantenuto sempre un ruolo attivo nella società civile e nella comunità economica del territorio.

Alessandro Ridolfi, presidente dell’Ordine degli Architetti ha ricordato l’importanza del rapporto tra progettisti e imprese nella realizzazione delle tante costruzioni dal dopoguerra ad oggi a Roma e Alfonso Giancotti ha portato il saluto della Casa dell’Architettura.

Giancarlo Goretti, vicepresidente Acer per il Centro Studi ha ricordato che costruire è un’arte certamente connessa alla scienza e alla tecnica ma anche

e soprattutto al pensiero e alle idee. L’architettura non è solo costruire spazi fisici ma costruire immagini, emozioni: è il pensiero prima del costruire, è

immagine stessa dell’uomo con il quale è nata.

Massimo Locci, curatore del volume, ha illustrato i 18 capitoli del libro, raccontando le scelte che lo hanno portato a scrivere quella che è quasi una

guida dell’architettura di Roma negli ultimi 70 anni.

Domenico De Masi, sociologo, ha voluto poi soffermarsi sulle frasi dei grandi autori – scienziati, scrittori e filosofi – che introducono i singoli temi del

libro, sottolineando la sintonia stilistica esistente tra le opere e le citazioni stesse.

Galleria Fotografica

Video su Repubblica tv 

Il libro

 

Post precedente “L’ARCHITETTURA COSTRUITA: ROMA 1944-2015.” Post successivo “Architettura e Natura 2016”, Premio e workshop dell’Associazione Simonetta Bastelli
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved