+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I

Milano 24 novembre 2015 – ore 09.30-14.30 Politecnico di Milano – Aula Rogers – Via Ampere, 2 con il Patrocinio della Fondazione Cariplo

17 Novembre 2015

                                                                                                                                                                                                                                              .

PROGRAMMA

09:30 Registrazione partecipanti al convegno

10:00 Saluti di benvenuto

10:15 Presentazione del XXIII Rapporto Congiunturale e Previsionale Cresme Lorenzo Bellicini – Cresme

 
  1. Lo scenario economico mondiale:
    La frenata delle economie emergenti, il ritorno delle economie avanzate, la crescita dell’Africa, gli scenari economici sul tappeto per i prossimi anni.
  2. Il mercato mondiale delle costruzioni 2015-2019:
    150 Paesi a confronto: dimensioni e previsione della produzione residenziale, non residenziale, delle opere del genio civile, della riqualificazione – Approfondimenti sui principali mercati: Cina, India, Brasile, Russia, MENA (Medio Oriente e Nord Africa), Paesi europei.
  3. Le costruzioni in Italia: congiuntura 2005-2015 e previsioni 2016-2020:
    Il quadro macro-economico. Le dinamiche demografiche. Le dinamiche occupazionali. Analisi ciclica del settore delle costruzioni. Le nuove abitazioni. L’edilizia non residenziale privata. L’edilizia non residenziale pubblica. Le opere del genio civile. I lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.
  4. Il mercato immobiliare residenziale e non residenziale:
    I cicli immobiliari 1958-2018. Stock immobiliare e valore di mercato. Compravendite. Nuovo e usato. Prezzi. Stima dell’invenduto. Dinamiche della domanda. Reddito, risparmio e capacità di accesso. Dinamiche territoriali.
  5. L’analisi della Produzione Edilizia:
    Analisi territoriale e tipologica della produzione di edilizia residenziale, edilizia non residenziale: numero edifici, volumi, abitazioni per aree territoriali
  6. Le opere del genio civile:

      Stima e previsioni della spesa pubblica. Analisi dei bandi di gara e delle aggiudicazioni. Stato di attuazione               delle opere della legge obiettivo. Partenariato Pubblico Privato. Facility management.

11:30   Coffee Break

12:00

    7. Il “bilancio” delle costruzioni

       Analisi dei bilanci di 1.000 imprese della filiera delle costruzioni: imprese di costruzioni, società di ingegneria,          produttori e distributori di materiali edili, sistemi e component

   8. Focus:

  1. Fuori dalla crisi: i caratteri del settimo ciclo edilizio
  2. Domanda abitativa, stagnazione secolare e immigrazione
  3. La nuova stagione delle opere pubbliche
  4. Contratti di cantiere: la crisi di un sistema
  5. Incentivi per la riqualificazione, l’efficientamento energetico, nuovi modelli di offerta
  6. Il ritorno della città: rigenerazione urbana e sviluppo economico
  7. Gli impianti “mangiano” le costruzioni?
  8. Consumo di suolo: ma il consumo zero è la soluzione? Far bene i conti

 

 

13:30  BUFFET

 LO SVILUPPO DEL BIM IN ITALIA:

PER UNA NUOVA POLITICA INDUSTRIALE DI SETTORE

Situazione del mercato, strategie di sviluppo, criticità, vantaggi per il settore delle costruzioni

 

14:30 Il BIM in Italia: Situazione attuale e scenari di sviluppo

Proposta di una Road Map per la Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni: Stefano della Torre, Presidente Building Smart Italia, Politecnico di Milano

BIM e filiera delle costruzioni in Italia: le basi su cui agire: Lorenzo Bellicini, Consigliere Building Smart Italia, CRESME

BIM: le strategie di implementazione negli altri paesi europei: Angelo Ciribini, Consigliere Building Smart Italia, Università di Brescia

BIM per la progettazione architettonica, strutturale e impiantistica: Luca Ferrari, Vice-Presidente Building Smart Italia, Harpaceas

BIM come strumento di lavoro nel mondo: Luigi Cesca, Consigliere Building Smart Italia, Cimolai

BIM per le industrie della filiera: Marco Perazzi, Consigliere Building Smart Italia, Unicmi

BIM e progettazione di infrastrutture: Federico Sablone, Consigliere Building Smart Italia, Italferr

BIM e Facility management: Roberto Cigolini, Delegato del Rettore del Politecnico di Milano per Building Smart Italia


Tavola rotonda Manuela Grecchi (Prorettore al Politecnico), Claudio De Albertis (Presidente Ance), Guido Castelli (Presidente Ifel Anci), Pietro Baratono(Provveditore OO.PP. per la Lombardia e l’Emilia Romagna), Leopoldo Freyrie (Presidente CNAPPC), Giovanni Cardinale (Consigliere CNI)

 

Prezzi dei singoli eventi:

A. 24 Novembre 2015 ore 9,30 (partecipazione Congiunturale + rapporto completo)

€ 1.600,00 + 22% IVA: € 1.952,00 – Soci Cresme: € 1.050,00 + 22% IVA: € 1.281,00

La sottoscrizione alla Congiunturale dà diritto alla partecipazione gratuita al convegno BIM


B. 24 Novembre 2015 ore 14,30 (Convegno BIM)

 € 250,00 + 22% IVA: € 305,00 – Soci Cresme e Building Smart: gratuito

Prezzi degli eventi combinati:

A (Congiunturale Cresme)+B (Convegno BIM)

 € 1.600,00 + 22% IVA: € 1.952,00 – Soci Cresme: € 1.050,00 + 22% IVA: € 1.281,00

 
Post precedente GLI ATTORI DEL DIVENIRE URBANO – I Convegno sull’interazione Uomo-Spazio-Tempo Post successivo La mostra THE MAKING OF (A NEW) ROME – recent works by roman architects a Varsavia
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy