+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

ISTAT: PRIMI RISULTATI CENSIMENTO IMPRESE. CRESCE TERZIARIO, FRENA INDUSTRIA E COSTRUZIONI

10 Febbraio 2020

Il sistema imprenditoriale italiano “conferma una crescente terziarizzazione“: se nel 2011 le imprese con più di tre addetti appartenenti ai servizi costituivano il 65,5% del totale, nel 2018 hanno raggiunto il 70,3% e occupano il 64% degli addetti. A evidenziarlo il Censimento permanente delle imprese dell’Istat, secondo cui calano invece la quota di aziende appartenenti all’industria in senso stretto, che scendono dal 20,7% del 2011 al 18,9% del 2018, e quelle delle costruzioni, passate dal 13,7 al 10,7.

 

 Allo stesso tempo il settore dell’industria ha perso 63mila imprese e oltre un milione di addetti e quello delle costruzioni circa 30mila imprese e 220mila addetti. Complessivamente, in venti anni il peso occupazionale delle imprese dei servizi è aumentato di circa 20 punti percentuali.

Sette imprese su 10, inoltre, sono impegnate in azioni “sostenibili”. Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e sociale delle imprese, dai dati censiti emerge che nel 2018 il 66% delle imprese italiane con tre addetti svolge azioni per ridurre l’impatto ambientale, il 69% per migliorare il benessere lavorativo, le pari opportunità, la genitorialità e la conciliazione lavoro-famiglia, e poco meno del 65% per incrementare il livello di sicurezza all’interno della propria impresa o nel territorio in cui opera.

La sostenibilità ambientale (riduzione dell’impatto dell’attività dell’impresa sull’ambiente) viene perseguita maggiormente (circa sette imprese su 10), nella manifattura e nelle costruzioni, così come la sostenibilità sociale (migliorare il benessere lavorativo, le pari opportunità, la conciliazione lavoro-famiglia, ecc.).

 

 

Report Censimento permanente imprese primi risultati

Post precedente SCENARI IMMOBILIARI: INDUSTRIA DEI SERVIZI IMMOBILIARI A 43 MILIARDI DI EURO. UNA CRESCITA DEL 5 PER CENTO Post successivo FEDERLAZIO, INDAGINE CONGIUNTURALE: SEGNALI ANCORA NEGATIVI PER LE PMI DEL LAZIO. PREVISIONI IN LEGGERA CRESCITA
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy