+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE: RAPPORTO IMMOBILIARE 2020 SETTORE RESIDENZIALE

29 Maggio 2020

Il Rapporto Immobiliare residenziale e` il volume che l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI) realizza annualmente, in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana, dedicato all’approfondimento dei fenomeni registratisi nel mercato residenziale nell’anno precedente.

Il Rapporto 2020, a causa dalle difficoltà  indotte dalla pandemia del COVID-19, non contiene l’analisi dell’indice di affordability elaborato dall’ABI, una misura della possibilità di accesso all’acquisto di un’abitazione da parte delle famiglie.

È articolato nei seguenti capitoli:

  •  le compravendite

  • i mutui ipotecari

  • i principali dati regionali (compravendite e mutui ipotecari);

  • l’analisi dei dati nelle principali città (compravendite e mutui ipotecari);

  • le locazioni, con un’analisi dei principali sotto mercati in cui possono essere distinti.

Il 2019 e` un anno che segnerà sul mercato residenziale un passaggio di fase, dopo circa 6 anni di ripresa.

Nel 2020 l’economia e la società, a livello internazionale, stanno infatti subendo la cesura indotta dalla pandemia del Covid-19 e gli scenari che si prospettano sul mercato residenziale sono incerti e dipenderanno da numerose variabili il cui andamento allo stato è aleatorio.

Di certo il blocco delle attività tra marzo e maggio del 2020 ha procurato una flessione delle compravendite e il recupero nel corso dell’anno è realisticamente difficile.

Rapporto 

Post precedente DATI STATISTICI NOTARILI (MARZO 2020 SU MARZO 2019): L’IMPATTO DELL’EMERGENZA COVID-19 (FASE 1) SUL MERCATO IMMOBILIARE E DEI MUTUI DI 10 GRANDI CITTÀ ITALIANE Post successivo GABETTI GROUP: IL MERCATO DEL RINNOVO EDILIZIO 2020-2021 OPPORTUNITÀ PER IL PATRIMONIO RESIDENZIALE
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie