+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

JLL: GLOBAL REAL ESTATE TRANSPARENCY INDEX 2020 – TRASPARENZA, DIGITALIZZAZIONE E DECARBONIZZAZIONE I TRE IMPERATIVI NEI MERCATI IMMOBILIARI PIÙ ATTRATTIVI

2 Settembre 2020

Il Global Real Estate Transparency Index 2020, elaborato dagli esperti di JLL, classifica 99 paesi e 163 città a livello globale rappresentando così un benchmark di trasparenza dei mercati Real Estate unico al mondo.

 

Il Report nasce dall’elaborazione di 210 indicatori suddivisi in 6 aree: governance di società quotate, processi di vendita, legislazione, disponibilità di dati mercato, sostenibilità e indicatori di performance.

Nel GRETI 2020, l’Italia sale di classifica posizionandosi al 17 posto tra i paesi definiti Transparent, ossia, i paesi aventi quadro normativo, struttura governativa e processi di vendita ottimali, con margine di miglioramento nella disponibilità dei dati di mercato e indicatori di performance.

A determinare il miglioramento del nostro Paese ritroviamo la maggiore attenzione ai temi della sostenibilità oltre al netto miglioramento rispetto al passato per quanto riguarda la trasparenza dei processi di transazione.

Un ruolo importante ha giocato anche il crescente interesse da parte degli investitori istituzionali verso i settori alternativi, con particolare attenzione verso i data center, i self storage, il settore della farmaceutica, delle biotecnologie, dei servizi sanitari e del Living.

 

REPORT

 

Post precedente CONFINDUSTRIA: QUARTA INDAGINE SUGLI EFFETTI DEL COVID-19 PER LE IMPRESE ITALIANE – LUGLIO 2020 Post successivo ISTAT: CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI PIL -12,8% VALORE AGGIUNTO COSTRUZIONI – 22%
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy