+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

CRIF: MUTUI, LE RICHIESTE CALANO A OTTOBRE

21 Ottobre 2020

Dopo un settembre caratterizzato da un ulteriore consolidamento delle richiesta di mutui e surroghe (+13,0%), nelle ultime settimane la crescita dei contagi blocca i progetti delle famiglie (-7,9%). In calo anche l’importo medio richiesto, che si attesta a 131.786 Euro.

 

L’andamento delle richieste di mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali presenti sul Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF, non semplici richieste di informazioni) nel mese di settembre sembrava aver sancito la definitiva ripartenza del comparto, con un incremento del +13,0% rispetto allo stesso periodo del 2019, confermando il trend positivo dei 3 mesi precedenti.

Le rilevazioni relative alle prime due settimane di ottobre, però, mostrano una brusca interruzione della dinamica positiva che potrebbe essere riconducibile anche alla crescente preoccupazione delle famiglie per il veloce aumento dei casi di positività al Covid-19 nel nostro Paese.

Nello specifico, nella settimana compresa tra 28.09 e il 4.10 la variazione è stata nulla (0%) mentre in quella tra il 5 e l’11 ottobre è stato registrato un decremento del -7,9% rispetto alla corrispondente settimana del 2019, primo e unico dato negativo dopo 4 mesi di crescita ininterrotta.

Al contempo, dal Barometro CRIF emerge anche un ulteriore calo dell’importo medio richiesto, che nell’ultimo mese di osservazione si è attestato a 131.786 Euro (-1,1% rispetto al corrispondente periodo del 2019). Nello specifico, le preferenze degli italiani si sono concentrate prevalentemente nella classe di importo compresa tra 100.001 e 150.000 Euro, che da sola spiega il 30,0% del totale. Le richieste di importo inferiore ai 75.000 Euro, in cui tipicamente si concentrano surroghe e mutui di sostituzione, rappresentano meno di un quarto del totale.

 

Nota Stampa

Post precedente ISTAT: PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI AGOSTO 2020 Post successivo REKEEP E NOMISMA: UN GREEN NEW DEAL PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie