+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

SCENARI IMMOBILIARI: CASA ITALIA 2021 NUOVO RAPPORTO PREVISIONALE DEDICATO AL MERCATO RESIDENZIALE

17 Dicembre 2020

Nel portafoglio delle famiglie europee oltre la metà della ricchezza è composta da mattoni. E in Italia la ricchezza nelle residenze è superiore al sessanta per cento. La casa è un elemento centrale nell’economia – rappresenta quasi un quinto del Pil – e nella ricchezza della comunità.

 

Il nuovo Rapporto previsionale di Scenari Immobiliari propone un’analisi completa delle tendenze e delle prospettive del mercato residenziale nazionale:

 

Lo stock residenziale nazionale e per capoluogo

  • Gli investimenti (grandi e piccoli investitori, i rendimenti)
  • I segmenti dove investire: tendenze, prospettive e confronto con l’Europa per student housing, multifamily, senior housing
  • I quartieri dove investire in quattro città Italiane: Milano, Roma, Bologna e Napoli – con analisi dei contesti urbani, indicatori e rating finale
  • I principali interventi di trasformazione urbana in corso e previsti
  • I servizi per inquilini e proprietari (locazione gestita, student housing e co-working, senior housing)
  • Le nuove esigenze abitative: la propensione ad affittare o comprare
  • Il credito alla casa (mutui, rent to buy)
  • Mercato residenziale Italia dal 2000 al 2021, con andamento 2020 e previsioni al 2021
  • Andamento compravendite, prezzi e canoni dal 2010 per dieci principali città e previsioni 2021
  • Le tendenze che caratterizzano il 2021: l’opportunità dei territori secondari delle città metropolitane e le prospettive delle “seconde prime case”

 

Scheda di acquisto

Post precedente ISTAT: SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE IMPRESE NELL’EMERGENZA SANITARIA COVID-19 Post successivo INDAGINE CINSEDO-ANCE-CONFINDUSTRIA-LUISS: CODICE APPALTI RALLENTA INVESTIMENTI
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy