+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

NUVEEN REAL ESTATE: PROSPETTIVE DEL REAL ESTATE PER IL 2021

12 Aprile 2021

 

Guardando al futuro del mercato immobiliare, secondo gli esperti di Nuveen, gli investitori vedranno emergere nuove opportunità e l’allocazione strategica degli asset sarà più importante che mai.

 

 

 

 

Con l’evolversi delle opportunità di investimento nel prossimo decennio, si prevede che il flusso degli investimenti in asset alternativi da parte degli investitori istituzionali passerà da circa il 12% negli Stati Uniti e meno del 10% in Europa a oltre il 50%

Il segmento healthcare diverrà sempre più rilevante, con l’aumentare della domanda di strutture per le life sciences, di studi medici e di alloggi per anziani

La tecnologia si affermerà come un vero e proprio “settore” immobiliare, con una forte domanda di data center, culture agricole in ambiente controllato e ripetitori per la telefonia mobile, sfidando le definizioni tradizionali del real estate.

L’esposizione dei portafogli agli uffici tradizionali e al retail si ridurrà, lasciando spazio ai settori alternativi

Il focus sugli appartamenti nel settore residenziale si allargherà ad asset alternativi come il self-storage, alloggi a prezzi accessibili, residenze per studenti, appartamenti con servizi centralizzati e appartamenti unifamiliari in affitto.

L’ascesa degli ESG e dell’impact investing ridisegnerà i portafogli: gli edifici a zero emissioni di carbonio e le destinazioni d’uso a supporto della società e delle comunità guadagneranno quote di mercato.

DOCUMENTO INTEGRALE

Post precedente CONFINDUSTRIA: RAPPORTO DI PREVISIONE DEL CENTRO STUDI Post successivo CBRE: COMMERCIAL REAL ESTATE, INVESTIMENTI IN CALO DEL 26% NEL 1° TRIMESTRE 2021
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy