+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

ERNST & YOUNG: EUROPE ATTRACTIVENESS SURVEY INDAGINE SUGLI INVESTIMENTI ESTERI IN EUROPA – ITALIA +5%

23 Giugno 2021

Secondo l’ultima edizione dell’indagine di EY, Europe Attractiveness Survey, studio che analizza l’andamento degli investimenti esteri in Europa e che sonda le percezioni dei player internazionali con l’obiettivo di indagare quale sia il livello di attrattività di ciascun Paese, nel 2020 sono aumentate le iniziative di investimento diretto estero nel nostro Paese.

In parte in controtendenza con la media europea, la quota di mercato dell’Italia resta comunque contenuta rispetto agli altri paesi, sulla competitività pesano ancora burocrazia e una parziale incertezza regolatoria.

SINTESI
  • +5% di progetti d’investimento diretto estero nel 2020, ma la quota di mercato europea detenuta dall’Italia resta ferma al 2% nonostante resti la quarta economia in Europa in termini dimensionali;
  • Società di servizi (13%), software e IT (12%), logistica e wholesale (12%) sono i settori che attraggono maggiormente gli investitori, seguiti da finanza (8%) e farmaceutico (7%);
  • Stati Uniti (24%), Francia (16%) e Germania (12%) tra i maggiori investitori in Italia, seppure l’origine dei flussi resti geograficamente diversificata. Il Nord-Ovest si conferma l’area più attrattiva, seguita dal centro Italia (24%);
  • Tra le criticità evidenziate dagli investitori esteri: incertezza a livello di regolamentazione (56%) e un eccessivo carico burocratico per il business (55%);
  • Meno tasse (29%), sostegno alle piccole-medie imprese (28%) e riduzione del costo del lavoro (28%) sono le aree in cui l’Italia deve concentrarsi secondo i manager delle società investitrici. Per le aziende che già operano nel Paese, invece, è più rilevante l’incentivazione alle politiche di sostenibilità ambientale (35%), mentre meno preponderante appare l’intervento sul costo del lavoro (20%);
  • Ottimismo e fiducia sul futuro del Paese: il 48% dei manager intervistati ha intenzione di investire in Italia in futuro ed il 60% è convinto che nei prossimi 3 anni il Paese sarà più attrattivo.

L’attrattività del “Sistema Italia” si rafforza nonostante la pandemia. Nel 2020 il numero di iniziative degli investimenti diretti esteri (‘IDE’) è cresciuto di 5 punti percentuali rispetto all’anno precedente ed il 48% dei manager internazionali si dichiara pronto ad espandere le proprie attività nel nostro Paese. Al netto della fiducia crescente, restano però marcate disparità territoriali specialmente tra il Meridione ed il resto della Penisola.

REPORT

 

Post precedente ISTAT: PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI APRILE 2021 Post successivo OSSERVATORIO OICE: BOOM PER GLI APPALTI INTEGRATI: 83 A MAGGIO E 222 DA GENNAIO A FINE MAGGIO
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy