+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

TECNOBORSA: INDAGINE 2021 SULLE FAMIGLIE ROMANE E IL MERCATO IMMOBILIARE. LA CASA A ROMA DOPO IL COVID-19

1 Luglio 2021

Come ogni anno il Centro Studi di Economia Immobiliare di Tecnoborsa ha svolto per la Borsa Immobiliare di Roma un’Indagine sulle famiglie romane e il mercato immobiliare approfondendo un tema assai specifico: come l’emergenza determinata dal Covid-19 abbia cambiato il modo di vivere e percepire la propria casa.

In particolare, nell’Indagine 2021 sono stati analizzati tre temi: il livello di penetrazione delle dotazioni tecnologiche presenti in casa che hanno agevolato le attività di lavoro e didattica a distanza, il grado di soddisfazione nei confronti della casa in cui si vive e, fattore fondamentale, il mutato sentiment verso abitazione, condominio, zona e persino Comune di residenze a causa della pandemia.

I risultati emersi sulla Capitale sono stati messi a confronto con quelli ottenuti per tutte le sei maggiori città italiane – ovvero con oltre 500.000 persone residenti: Roma, Milano, Torino, Genova, Napoli e Palermo e Tecnoborsa ha potuto contare su un campione totale di 2.452 famiglie, di cui 839 romane.

Per quanto riguarda Roma, e in linea con le restanti grandi città italiane, la maggior parte degli immobili in cui vivono le famiglie intervistate sono trilocali di proprietà e per lo più collocati in condomini di zone centrali o semi-periferiche.

Le maggiori carenze di oggi sono la mancanza di spazi verdi o all’aperto, l’assenza di un ambiente domestico da adibire esclusivamente a studio, l’esigenza di più camere da letto e bagni, infine uno spazio pro-fitness indoor. Complessivamente, il 61,5% degli intervistati ha affermato che la propria abitazione è poco o per niente adeguata per lavorare e/o seguire attività didattiche a distanza, valore leggermente inferiore a quello rilevato per le restanti cinque grandi città (62,7%).

Per quanto riguarda le dotazioni tecnologiche, ben l’86,1% ha affermato di avere una connessione Internet e l’80,7% di costoro si è dichiarato soddisfatto qualitativamente.

Quanto al grado complessivo di soddisfazione attuale per la propria abitazione, il 63,9% degli intervistati si è dichiarato molto o abbastanza contento; dal confronto con le altre grandi città le famiglie romane sono un po’ più soddisfatte della propria abitazione vista nel suo complesso.

La percezione della casa è migliorata per chi vive in abitazioni indipendenti in periferia e fuori città ma, quanto alle dimensioni, è peggiorato il sentiment di chi vive in case di piccolo e medio taglio, cioè fino a 100 mq.

L’indagine ha sondato anche i desideri delle famiglie romane e i nuovi orientamenti nelle scelte abitative: in generale, il 76,4%, se potesse, effettuerebbe dei cambiamenti importanti e, di questi, ben il 70,7% opterebbe per una ridistribuzione degli spazi interni della casa in cui già vive, ma c’è un 5,7% che vorrebbe un vero e proprio cambiamento di abitazione, valore leggermente inferiore a quello medio delle altre grandi città (6,4%).

Le motivazioni che spingerebbero il 5,7% delle famiglie romane a traslocare sono: il 60,4% desidererebbe avere un giardino privato (valore di 10 punti percentuali superiore a quello medio), il 60% vorrebbe trasferirsi in un appartamento in condominio, il 35,4% sogna un’abitazione più grande, il 29,2%, a parità di punteggio, vorrebbe avere più balconi/terrazzi o una casa con almeno un giardino condominiale, il 16,7% vorrebbe andare a vivere più vicino ai parenti, il 7% desidera una soluzione indipendente, il 6,3% andrebbe volentieri ad abitare vicino ad amici e, infine, il 2,1% si sposterebbe piuttosto in una casa più piccola.

I cambiamenti dello stile di vita dei romani determinati dal Covid-19 hanno fatto sì che la casa in cui si vive a Roma sia stata riconsiderata e, nella maggior parte dei casi, persino rivalutata. Indubbiamente, però, sono sorte nuove istanze che influiranno sull’andamento futuro del mercato immobiliare cittadino: case più ampie ma, soprattutto, che consentano di dedicarsi allo studio, al lavoro e/o all’attività fisica, possibilmente con spazi esterni ma necessariamente dotate di ottime connessioni internet.

 

Testo Integrale

 

Post precedente ISTAT: PREZZI ALLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA, DELLE COSTRUZIONI E DEI SERVIZI MAGGIO 2021 Post successivo SAVILLS: OUTLOOK PER IL SETTORE DEL GLOBAL LIVING. L’ITALIA SARÀ TRA I PAESI EUROPEI CON IL MAGGIOR NUMERO DI CITTÀ CON POPOLAZIONE ANZIANA
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy