+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

SAVILLS: OUTLOOK PER IL SETTORE DEL GLOBAL LIVING. L’ITALIA SARÀ TRA I PAESI EUROPEI CON IL MAGGIOR NUMERO DI CITTÀ CON POPOLAZIONE ANZIANA

5 Luglio 2021

 

Savills, nell’ambito della sua ultima ricerca Global Living, ha identificato le città e le regioni d’Europa che nel corso dei prossimi cinque anni avranno la più alta percentuale di persone tra i 20 e i 39 anni (“youthful cities”) e quelle che invece avranno il più alto numero di persone over 65 (“aged cities”).

 

Analizzando i diversi Paesi Europei, il Regno Unito avrà il maggior numero di youthful cities nel 2026 (22), seguito da Germania (18) e Francia (14). La Germania (25), con Francia (15) e Italia (14) saranno invece i paesi con il maggior numero di aged cities.

Secondo la ricerca, questo trend porterà ad un aumento della domanda di studentati, co-living e multifamily nelle città “giovani”, e di senior housing e RSA in quelle “anziane”.

In questo contesto l’Italia, con uno dei più bassi livelli di offerta a livello PBSA e l’importante base di domanda strutturalmente non soddisfatta, rappresenta di fatto una significativa ed interessante opportunità per gli investitori internazionali per tutto il settore del Living.

Il settore residenziale ha dimostrato di essere estremamente resiliente in un periodo di eccezionali sconvolgimenti globali. Nel corso del 2021 il settore living si sta confermando come l’asset class emergente per gli investimenti istituzionali sul territorio italiano ora in prima posizione nell’agenda degli investitori con circa € 600 milioni transati ad oggi.

A seguito della pandemia, l’attenzione degli sviluppatori, investitori e operatori si è concentrata sull’offerta di prodotti immobiliari che integrino alti standard tecnici unitamente a differenti servizi di primo livello in grado di offrire una forte integrazione con tutta la comunità.

REPORT

 

 

Post precedente TECNOBORSA: INDAGINE 2021 SULLE FAMIGLIE ROMANE E IL MERCATO IMMOBILIARE. LA CASA A ROMA DOPO IL COVID-19 Post successivo ISTAT: MERCATO IMMOBILIARE – COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 3° TRIMESTRE 2020
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy