+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

CRIF: RICHIESTE DI MUTUI E SURROGHE FANNO SEGNARE UN +20,6% NEL PRIMO SEMESTRE 2021

14 Luglio 2021

I VOLUMI COMPLESSIVI RISULTANO SUPERIORI ANCHE A QUELLI DEL 2019. L’IMPORTO MEDIO RICHIESTO (€137.684) SALE DEL + 2,8% E RISULTA IL PIÙ ELEVATO DEGLI ULTIMI  10 ANNI. GLI INCENTIVI STATALI SPINGONO LA DOMANDA DEGLI UNDER 35 CHE ARRIVA A SPIEGARE IL 29,2% DEL TOTALE 

Nel primo semestre del 2021, secondo il Barometro di CRIF, le richieste di mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane hanno fatto segnare un incremento del +20,6% rispetto al corrispondente periodo del 2020, nonostante una leggera contrazione -4,4% registrata nel singolo mese di giugno.

I volumi complessivi risultano più alti non solo rispetto al 2020, quando la prima parte dell’anno era stata fortemente condizionata dal lockdown totale conseguente lo scoppio della pandemia, ma anche rispetto agli anni precedenti, a conferma di una ripartenza solida e convincente.

Da segnalare, inoltre, come la crescita del comparto non sia sostenuta dai mutui di sostituzione come accaduto in altre occasioni quanto, piuttosto, dalla vivace dinamica dei mutui d’acquisto, a conferma della centralità della casa nei progetti di investimento degli italiani.

IMPORTO MEDIO RICHIESTO

I primi sei mesi dell’anno sono stati inoltre caratterizzati da un ulteriore aumento (+2,8% rispetto al corrispondente periodo 2020) dell’importo medio richiesto, che si attesta a 137.684 euro, risultando non solo superiore ai livelli pre-pandemia ma il valore in assoluto più elevato degli ultimi 10 anni. Considerando il solo mese di giugno, la crescita è stata del +4,4%, consolidando così il trend positivo dei mesi precedenti.

FASCIA DI IMPORTO

Per quanto riguarda la distribuzione per fascia di importo, nel primo semestre del 2021 le richieste di mutuo per importi compresi tra 100.000 e 150.000 euro restano ancora la soluzione preferita dalle famiglie italiane, con circa il 30% del totale, un dato sostanzialmente in linea con il corrispondente periodo del 2020. Al secondo posto (con il 25,2%) rimane la classe di importo tra 150.000 e 300.000 euro.

DOMANDA DEGLI UNDER 35

Osservando, infine, la distribuzione delle istruttorie di mutuo per età del richiedente, l’ultimo aggiornamento del barometro crif evidenzia come nel primo semestre 2021 sia stata la fascia compresa tra i 35-44 anni quella maggioritaria, con una quota pari al 33,3% del totale, seguita da quella tra i 25-34 anni, con il 26,6%. spinte dagli incentivi varati nei mesi scorsi dal governo, complessivamente le richieste degli under 35 arrivano a incidere per il 29,2% sul totale contro una quota del 26,4% 2020.

Post precedente ISTAT: NOTA MENSILE SULL’ANDAMENTO DELL’ECONOMIA ITALIANA APRILE Post successivo NOMISMA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILARE: IL RESIDENZIALE MILANESE CONFERMA RUOLO DI LEADERSHIP, ROMA COMPRAVENDITE RESIDENZIALI 2020 -10,3%
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy