+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

BCE: 2° TRIMESTRE 2022, LE BANCHE RESTRINGONO L’ACCESSO AL CREDITO

8 Settembre 2022

Nel secondo trimestre del 2022 gli standard di credito delle banche dell’Eurozona per i prestiti e le linee di credito alle imprese si sono ulteriormente inaspriti.

Per quanto riguarda i prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, le banche dell’area euro hanno segnalato un forte inasprimento netto degli standard di credito, mentre gli standard di credito per il credito al consumo e altri prestiti alle famiglie si sono moderatamente inaspriti. È quanto emerge dal Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’Eurosistema pubblicato dalla Banca centrale europea.

In un contesto di elevata incertezza, continue interruzioni della catena di approvvigionamento e prezzi elevati dell’energia e dei fattori di produzione, le banche citano la percezione di un aumento del rischio e una minore tolleranza al rischio come fattori alla base dell’inasprimento netto degli standard di credito per le imprese.

Per il terzo trimestre del 2022 prevedono un inasprimento netto degli standard di credito per i prestiti alle imprese di entità simile a quella del secondo trimestre. Inoltre, stimano che gli standard creditizi continueranno a essere più rigidi sia per i prestiti immobiliari che per il credito al consumo.

Nel secondo trimestre del 2022 le banche hanno registrato, nel complesso, un aumento della domanda di prestiti o di linee di credito da parte delle imprese. La domanda di prestiti ha continuato a essere guidata dalle esigenze di finanziamento delle imprese per il capitale circolante, che è probabilmente correlato ai prezzi più elevati dell’energia e delle materie prime nel contesto delle continue interruzioni della catena di approvvigionamento.

Gli investimenti fissi hanno avuto un impatto frenante sulla domanda netta di prestiti delle imprese, indicando che potrebbero rimandare gli investimenti nell’attuale contesto incerto. Inoltre, il contributo positivo del livello generale dei tassi di interesse alla domanda di prestiti è stato più contenuto rispetto al trimestre precedente.

Nel secondo trimestre del 2022, la domanda netta di prestiti immobiliari è diminuita dopo essere aumentata nel primo trimestre, mentre la domanda di credito al consumo e altri prestiti alle famiglie ha continuato a crescere. Il netto calo della domanda di mutui per la casa è dovuto principalmente al calo della fiducia dei consumatori e al livello generale dei tassi di interesse, mentre l’aumento della domanda di credito al consumo è stato trainato principalmente dalla spesa in beni durevoli.

Per il terzo trimestre del 2022, le banche prevedono una diminuzione netta della domanda di prestiti da parte delle imprese, una forte diminuzione netta della domanda di prestiti immobiliari e una domanda sostanzialmente invariata di credito al consumo.

Post precedente IPI: ROMA UFFICI 2° TRIMESTRE 2022 Post successivo School of Management del Politecnico di Milano: Real estate crowdfunding raccolti 127,25 mln in un anno, +38,1%
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy