+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

ABI: AD OTTOBRE 2022 IN AUMENTO IL TOTALE DEI FINANZIAMENTI BANCARI A FAMIGLIE E IMPRESE, TASSI SUI MUTUI +2.73%

16 Novembre 2022

Sulla base di prime stime del SI-ABI il totale prestiti a residenti in Italia (settore privato più Amministrazioni pubbliche al netto dei pronti contro termine con controparti centrali) ad ottobre 2022 si è collocato a 1.745,1 miliardi di euro, con una variazione annua pari a +3,4% (+3,3% nel mese precedente).

I prestiti a residenti in Italia al settore privato sono risultati, nello stesso mese, pari a 1.486 miliardi di euro in aumento del +3,4% rispetto ad un anno prima. I prestiti a famiglie e società non finanziarie sono pari a 1.347 miliardi di euro.

Sulla base di stime fondate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, la variazione annua dei finanziamenti a famiglie e imprese, è risultata pari al +3,4%, in calo rispetto alla dinamica del mese precedente (+4,3%).

Il tasso sui prestiti in euro alle famiglie per l’acquisto di abitazioni – che sintetizza l’andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo – era pari a 2,73% (2,26% nel mese precedente; 5,72% a fine 2007). Sul totale delle nuove erogazioni di mutui il 37,4% erano mutui a tasso fisso (40,7% il mese precedente). Il tasso medio sui nuovi prestiti in euro alle società non finanziarie è salito al 2,55% dal 2,00% del mese precedente (5,48% a fine 2007). Il tasso medio ponderato sul totale dei prestiti a famiglie e società non finanziarie è risultato invece pari al 2,78% (2,47% nel mese precedente).

Post precedente ISTAT: REGISTRAZIONI E FALLIMENTI DI IMPRESE – III TRIMESTRE 2022 Post successivo ISTAT: PREZZI AL CONSUMO – OTTOBRE 2022
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy