+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

AGENZIA ENTRATE: RAPPORTO IMMOBILIARE NON RESIDENZIALE TERZO TRIMESTRE

7 Dicembre 2022

Il settore terziario-commerciale, considerato in termini aggregati, sebbene mostri ancora un incremento tendenziale dei volumi compravenduti, cresce con il tasso più basso dell’ultimo biennio, +1,3%. La rilevazione del terzo trimestre del 2022, secondo i dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare non residenziale dell’Agenzia delle Entrate, conferma ancora il rallentamento della dinamica espansiva che si è registrata successivamente alla fase emergenziale legata alla pandemia da Covid-19.

I dati relativi alle principali città mostrano tassi tendenziali di crescita differenti in tutti i segmenti. Con riferimento a Uffici e studi privati (Tabella 8), nelle otto città oggetto di approfondimento si registra un’espansione dei volumi, in confronto al III trimestre del 2021, che sfiora il 35%, variazione più che doppia rispetto all’aggregato nazionale. Le variazioni superano il 30% in tutte le città, con la sola eccezione di Milano dove il rialzo si ferma al 7,1% ma dove si concentra circa il 36% del totale delle compravendite del settore delle otto città.

Come emerge dai dati della Tabella 9, risultano leggermente più elevati, rispetto al terzo trimestre 2021, i volumi scambiati nel segmento dei Negozi e laboratori, con cinque città in crescita (Milano, Torino, Napoli, Bologna e Firenze) e tre in negativo (Roma, Genova e Palermo). In aumento anche il dato sulla superficie media delle unità scambiate (+6,2m2).

In controtendenza rispetto al dato nazionale, il comparto Depositi commerciali e autorimesse (Tabella 10), registra un segno positivo pur con le eccezioni rilevanti dei cali osservati a Genova (-20,4%) Torino (-13,1) e a Roma (- 1,7%). Le superfici medie crescono in quasi tutte le città (eccetto a Genova e Firenze).

Post precedente AGENZIA ENTRATE: RAPPORTO IMMOBILIARE RESIDENZIALE TERZO TRIMESTRE Post successivo ERNST & YOUNG: PRESTITI BANCARI EUROZONA -1,8% NEL 2023
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy