“Inserirei il tema casa in una visione più ampia del governo del territorio, soprattutto per cercare un equilibrio fra trasformazione e tutela del patrimonio esistente. Sono anni che si cerca di modificare immediatamente la normativa per attualizzarla alle esigenze di oggi, con interventi che possano rispondere ai nuovi bisogni abitativi, energetici e ambientali. Trasformare il territorio non deve significare consumarlo. Al contrario, serve un modello di sviluppo sostenibile che punti sulla rigenerazione urbana, sul recupero e la valorizzazione delle periferirie, in particolar modo“. Così la Vicepresidente ANCE ROMA – ACER, Benedetta Bonifati al convegno “La casa e il governo del territorio” organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma per aprire una riflessione concreta e urgente sul tema dell’abitare. “C’è quindi urgenza di una pianificazione attenta e lungimirante, che consideri maggiore flessibilità nelle destinazioni d’uso degli immobili, ma soprattutto certezza nelle regole e nei tempi; sia per chi investe, per chi fa impresa. Solo così riusciremo a definire meglio un nuovo modo di abitare, specie in città”.