+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

AGENZIA ENTRATE: REPORT MUTUI 2021, FINANZIAMENTI PER 78 MLD NEL 2020 -13,1% RISPETTO AL 2019

22 Ottobre 2021

Le unità immobiliari ipotecate a garanzia di mutui ammontano nel 2020 a 808.568, in flessione del 12,5% rispetto al 2019, alle quali corrisponde un valore monetario dei finanziamenti pari a oltre 78 miliardi, -13,1% rispetto al 2019 secondo il Rapporto dell’Agenzia delle Entrate, Osservatorio del Mercato immobiliare.

Per la distribuzione immobili ipotecati: il 63% è in atti residenziali, quota che sale oltre l’87% se si tiene conto anche degli atti residenziali di tipo plurimo e residenziale misto: per questi atti il capitale finanziato rappresenta quasi i due terzi del totale, circa 50 miliardi, -15,3% rispetto al 2019. La maggiore concentrazione di immobili ipotecati e capitale di debito è al Nord, che supera il 50% in entrambi i casi.

Tra gli atti di mutuo ipotecario che riguardano esclusivamente unità non residenziali, alle tipologie Misto non residenziale e Terreni corrisponde la quota più elevata per numero di immobili, pari al 3,1% e 3,5%; in termini di capitale finanziato, la quota maggiore spetta agli atti del Misto non residenziale, pari al 14,1%, comunque in calo del 30% sul 2019.

Per gli atti di mutuo con immobili del settore produttivo, a una quota inferiore all’1% in termini di numero di immobili ipotecati (-30,1%) corrisponde un capitale finanziato di circa 5 miliardi, stazionario su anno, che rappresenta il 6,4% del totale. Gli atti con ipoteche esclusivamente su Terreni rappresentano nel 2020, in termini di immobili posti a garanzia dei finanziamenti, il 3,5% (28.494 particelle) e il 4,8% del totale del capitale (3,7 miliardi), in calo di oltre il 20%.

Il 18% del capitale nazionale riguarda immobili localizzati a Milano (9,5%) e Roma (8,2%); per l’insieme delle 8 città nel 2020 si osserva un decremento sia in termini di immobili (-10,8%) che di capitale (-7,4%). Le uniche città che registrano un dato positivo, in termini di capitale di debito, sono Bologna (+5,7), Firenze (+2,2%) e Roma (+1,1%); a Napoli il decremento più sostenuto (-22,2%), a Milano, Torino e Palermo la variazione è tra -10,6% e -13,8%; a Genova -5,3%.

 

Post precedente ISTAT: PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI – AGOSTO 2021 Post successivo STANDARD&POOR’S: USA, RALLENTA LA CRESCITA DEI PREZZI IMMOBILIARI IN AGOSTO
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved