+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I

BANDI ARCHITETTURA E NATURA 2020: PRIMA SCADENZA 30 MAGGIO 2020

26 Maggio 2020

Sin dal 2013 la struttura della manifestazione “Architettura e Natura”, giunta alla sua ottava edizione e rivolta ai temi dell’architettura e del paesaggio, si compone sostanzialmente di quattro iniziative:

– premio Simonetta Bastelli, per il miglior progetto rappresentativo del rapporto tra architettura e natura atto a valorizzare il paesaggio, suddiviso in quattro categorie, tra cui giovani architetti, paesaggisti e professionisti;

– workshop stanziale di progettazione, riservato a studiosi, inerente un tema specifico dell’area comunale di San Venanzo, che lavorano con tutor di livello internazionale;

– convegno internazionale inerente il tema del rapporto tra architettura e natura, per il paesaggio futuro, con la pubblicazione degli atti.

– eventi collaterali culturali, ludici, artistici, mostre fotografiche, spettacoli teatrali e musicali.

Tutto l’evento dura una settimana e si svolge a San Venanzo (Terni), nel mese di settembre.

Il Convegno è articolato nelle diverse giornate e ha il suo momento principale nel forum conclusivo. Quest’anno il tema è ispirato alla Convenzione Europea del Paesaggio, presentata a Firenze nel mese di ottobre del 2000 e di cui ricorre il ventennale.

La partecipazione al convegno prevede una selezione quindi bisognerà inviare un breve abstract sul tema richiamato, entro il 30 maggio 2020, all’indirizzo di posta elettronica premio@simonettabastelli.com.

Una commissione specifica, selezionerà un massimo di 10 autori che saranno inseriti nel programma del Convegno e dell’evento e le relative relazioni saranno pubblicate negli atti della manifestazione.

Si allegano oltre alla call per il convegno anche i bandi del premio Bastelli e del workshop di progettazione.

Tutte le info: https://www.simonettabastelli.com/.iniziativa/

 

Bando Premio

 

Bando Workshop

 

Call Convegno

 

 

 

 

Post precedente II° webinar CEFMECTP sulla ripresa delle attività – 22 maggio ore 15,00 Post successivo “Il futuro del mercato immobiliare e delle nuove costruzioni” – Venerdì 29 maggio | ore 15 | Diretta Facebook PROGEDIL 90
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy