+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I

ARCHITETTURA E NATURA 2020 – VOTA LA FOTO

16 Ottobre 2020

Visita la mostra “Per San Venanzo e il suo territorio” al link: https://www.architetturanatura.com/.

Scegli la foto che ti è piaciuta di più e indicala alla mail: associazione@simonettabastelli.com entro il 31 ottobre.

La foto più votata riceverà un diploma e la migliore per ogni luogo del territorio di San Venanzo sarà pubblicata nel catalogo dell’VIII edizione del premio Simonetta Bastelli.

 

VIII PREMIO SIMONETTA BASTELLI PROGETTI VINCITORI

La giuria composta da:

  1. Presidente: Marsilio Marinelli, Sindaco di San Venanzo
  2. Ferruccio Della Fina, vicepresidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Terni
  3. Luca Gibello, direttore de Il Giornale dell’Architettura
  4. Charis Goretti, Presidente Fondazione Almagià
  5. Annalisa Metta, Comitato scientifico In/Arch
  6. Floriana Micheloni, Studio Più International Srl
  7. Sara Pivetta, Segretario Consiglio Nazionale AIAPP
  8. Flavio Trinca, Delegato al Paesaggio Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Roma
  9. Diego Zoppi, Consiglio Nazionale del Architetti P.P.C.

all’unanimità ha scelto i seguenti progetti vincitori:

 

CATEGORIA PROFESSIONISTI

 

Vincitore:

MADE Associati architettura e paesaggio

Progetto: Parco Giacomini – Il valore dell’abbandono

Luogo: Motta di Livenza (TV)

Con la seguente motivazione: “Il progetto sviluppa il tema, eminentemente contemporaneo, di recupero di un’area periferica degradata e in disuso. Le ridotte risorse economiche messe a disposizione vengono sfruttate per innescare un percorso virtuoso di recupero e riciclo che diviene la “cifra” linguistica e strategica del progetto, sviluppato con pochi ed elementari segni, ma significativamente combinati in un disegno suggestivo e convincente che ben si integra nel paesaggio circostante”.

 

CATEGORIA GIOVANI

Vincitore:

  1. Fandiño Architecture&Landscape

Progetto: Towards the horizon

Luogo: O Rosal, Galicia, Spain

Con la seguente motivazione: “A fronte di un’attenta e puntuale analisi conoscitiva del luogo e della sua storia evolutiva, il progetto propone un nuovo momento di sviluppo dei luoghi, con un disegno minimale ma efficace utilizzando tecniche e materiali che, pur appartenendo ai linguaggi del luogo, ne costruiscono le nuove identità”.

 

CATEGORIA TESI DI LAUREA

Vincitore:

Elisa Donini

Progetto: Il Bosco di Roma – Rigenerazione del margine ovest di Tor Bella Monaca

Luogo: Roma, Italia

Con la seguente motivazione: “Il progetto ricuce, attraverso il ridisegno paesaggistico di un’area marginale, due sistemi urbani dissimili e caratterizzati da criticità strutturali e funzionali. All’interno di un bosco urbano si sviluppa un sistema di relazioni costituito da percorsi che collegano servizi preesistenti con nuove funzionalità urbane”.

 

CATEGORIA STUDENTI        

Vincitori EX AEQUO:

–         Alessia Cipolletti, Giulia Lagrasta, Tania D’Agostino, Anna Poppi, RiccardoCentofanti del Corso di Garden Design del Corso di Laurea in Interior Design – UED, Università Europea del Design di Pescara

–         Tonia Mininno, Maria Teresa Parisi, Roberta Potenza, Morena Candeloro, Riccardo Bizzarri, Ruben Berardinelli del Corso di Garden Desing del Corso di Laurea in Interior Design – UED, Università Europea del Design di Pescara.

Progetto: Stanze Verdi” Il paesaggio domestico

Luogo: Pescara, Italia

Con la seguente motivazione: “In un periodo in cui la didattica ha vissuto momenti difficili con insegnamenti a distanza e difficoltà di relazione tra docenti e discenti, è stata apprezzata la capacità di portare a compimento un processo esplorativo progettuale finalizzato ad un impegno concorsuale”.

 

PREMIO SPECIALE EMU

al progetto con il miglior elemento di arredo urbano

Vincitore:

MRA, Maurilio Ronchetti Architetto

Maurilio Ronchetti

Collaboratori: Michele Zambetti, Giulia Pagliara

Progetto: Riqualificazione dei percorsi pedonali della località Bogn di Castro

Luogo: Castro, Bergamo, Italia

Con la seguente motivazione: “Il progetto è costruito intorno ad un originale elemento di arredo che definisce esso stesso un paesaggio, oltre ad esserne macchina percettiva ed interpretativa, stabilendo con semplicità ed efficacia il rapporto dialettico tra i diversi elementi che costituiscono paesaggio stesso”.

 

Vincitore professionistiVincitore giovaniVincitore Tesi di LaureaVincitore ex aequo studentiVincitore ex aequo studentiVincitore premio EMU

 

Elenco completo selezionati e menzionati

Le tavole dei progetti, tutte le mostre e gli atti del convegno diffuso sono visibili sulla piattaforma: https://www.architetturanatura.com/

Post precedente SCENARI IMMOBILIARI: FUTU.RE RAPPORTO SULLA FILIERA DEI SERVIZI IMMOBILIARI IN EUROPA E IN ITALIA – SESTA EDIZIONE MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE 2020 ORE 10.00 – 13.00 Post successivo ANCE-OFC: “COSTRUIRE GIUSTIZIA” – 10 NOVEMBRE ALLE 10.30 DIRETTA STREAMING
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved