+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

BANCA D’ITALIA: RAPPORTO SULLA STABILITÀ FINANZIARIA N.1/2020 – PREZZI DELLE CASE IN DISCESA

11 Maggio 2020

Secondo il primo Rapporto 2020 sulla stabilità finanziaria di Bankitalia, pubblicato a fine aprile, il peggioramento del mercato immobiliare può essere più rapido della crisi del 2012.

 

Compravendite ferme a causa della pandemia. Per le banche il rapporto tra nuovi crediti deteriorati delle imprese del settore immobiliare e il capitale delle banche italiane può risalire al 5,2%. Scende il risparmio degli italiani di 140 miliardi.

Prima della diffusione del Covid-19, il ciclo immobiliare in Europa era ancora in una fase espansiva. L’aumento dei prezzi nel mercato residenziale era particolarmente sostenuto in Germania e in Spagna. Pur rallentando, i prezzi continuavano a salire anche nel comparto non residenziale, ma, a causa degli effetti del coronavirus, è probabile che lo scenario nei prossimi mesi muti.

In Italia i dati relativi agli annunci online mostrano che, a partire dalla seconda decade di marzo, il numero delle abitazioni proposte per la vendita e l’attività di ricerca dei potenziali acquirenti sono fortemente diminuiti.

Questa tendenza è particolarmente marcata al Nord, l’unica area dove le quotazioni erano in moderata espansione alla fine dello scorso anno, osservano da Banca d’Italia, aggiungendo che i prezzi delle case scenderanno in misura significativa già nel corso di quest’anno.

 

Report

Post precedente ARCADIS: INTERNATIONAL CONSTRUCTION COST INDEX 2020 – LONDRA, NEW YORK E HONG KONG LE CITTÀ PIÙ CARE. ROMA AL 48° POSTO  Post successivo COLLIERS INTERNATIONAL: IMPATTO DEL COVID-19 SUGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI IN ITALIA E SUL MERCATO UFFICI
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy