+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

BANKITALIA: TASSI MUTUI SOPRA AL 2%

12 Maggio 2022

Accelera la crescita dei prestiti al settore privato a marzo. La crescita dei prestiti, secondo l’ultimo rapporto Moneta e Banche di Bankitalia, si è attestata al 2,5% sui dodici mesi rispetto al 2% del mese precedente.

I prestiti alle famiglie sono aumentati a un tasso annualizzato del 4% rispetto al 3,8% del mese precedente, mentre quelli alle società non finanziarie si portano all’1,3% dall’1,2% del mese precedente.

I depositi del settore privato sono cresciuti del 4,8% in accelerazione rispetto al 4,2% di febbraio, mentre la raccolta obbligazionaria è diminuita dell’8,9% dopo il -6,7% di febbraio.

Guardando ai tassi di interesse praticati sui prestiti erogati, quelli praticati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie sono saliti al 2,01% dall’1,85% di febbraio, mentre quelli richiesti sulle nuove erogazioni di credito al consumo sono rimasti fermi all’8,06%. I tassi passivi sui depositi in essere sono pari allo 0,32% contro lo 0,31% precedente.

I tassi di interesse praticati sui prestiti alle società non finanziarie sono saliti in media all’1,23% dall’1,09% di febbraio. In particolare, quelli per importi fino a 1 milione di euro si sono attestati all’1,78% e quelli sui prestiti di importo superiore a tale soglia allo 0,87%.

Dal supplemento statistico Banche e moneta emerge anche che, in marzo, lo stock di crediti in sofferenza delle banche concessi alle imprese non finanziarie e alle famiglie produttrici, sono rimaste stabili rispetto a febbraio.

A marzo lo stock era pari a 27,57 miliardi, dato provvisorio, contro i 27,6 miliardi registrati a febbraio.

Il settore delle costruzioni, con sofferenze per oltre 6 miliardi, guida la classifica della parte dei crediti deteriorati non in grado di tornare in bonis, seguita da manifatturiero (5,4 miliardi), commercio (5 miliardi) e immobiliare (4,1 miliardi).

Post precedente ISTAT: PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI – FEBBRAIO 2022 Post successivo ENEA-I-COM-FIAIP: IN ITALIA CRESCE NEL 2021 LA QUALITÀ ENERGETICA DEGLI IMMOBILI
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy