+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

CASA.IT: RICERCHE DEGLI AFFITTI NEL PRIMO SEMESTRE 2021 IN FORTE CRESCITA

27 Luglio 2021

 

Le ricerche degli affitti nel primo semestre 2021 sono in forte crescita, in questo periodo infatti è stato rilevato un boom di ricerche di immobili in affitto su Casa.itcon quasi il 60% in più rispetto al 2019 e al 2020.

 

 

Dopo una sostanziale stabilità delle ricerche nel primo semestre del 2020 rispetto a quello precedente, nel primo semestre del 2021 su Casa.it le visualizzazioni degli immobili in affitto sono cresciute del +58% rispetto al primo semestre del 2019 e rispetto al primo semestre del 2020.

La crescita ha riguardato soprattutto i capoluoghi di provincia, con un incremento molto pronunciato in città come Milano (+141%) e Torino (+169%). Dopo un 2020 segnato fortemente dalla pandemia in cui avevamo assistito ad un timido aumento della ricerca degli affitti (+8% anno su anno), oggi si rilevano segnali positivi per il mercato delle locazioni.

Al primo posto per volumi di ricerche troviamo il Nord, seguito dal Centro e dal Sud.

I maggiori volumi di ricerche di immobili in affitto sono stati registrati in Lombardia, Lazio e Piemonte. Sopra media anche Lombardia (+75%), Campania (+66%), Puglia (+66%), Liguria (+65%), Toscana (+64%), Basilicata (+62%), Emilia-Romagna (+61%) e Valle d’Aosta (+59%). Incrementi sotto media, anche se importanti, per Sardegna (+54%), Lazio (+54%), Calabria (+37%), Friuli-Venezia Giulia (+36%), Veneto (+34%), Marche (+30%), Abruzzo (+19%), Umbria (+10%).

Province più cercate per gli immobili in affitto: Milano, Roma, Torino sul podio.

La provincia di Milano ha registrato una crescita del +136%, quella di Bologna del +121%, quella di Torino del +100%. Settantacinque province hanno visto incrementi a doppia cifra (tra queste Firenze +94%, Genova +82%, Venezia +75%, Bergamo + 60%, Roma +53%).

Le città dove sono stati cercati più immobili in affitto nel I semestre 2021 sono state Milano, Roma e Torino. Milano e Torino hanno registrato una crescita notevole, +141% e +169% rispettivamente. Roma è cresciuta del +49%.

Le ricerche di affitti nei capoluoghi di provincia hanno registrato una crescita rispetto al I semestre del 2020 doppia di quella dei comuni non capoluogo di provincia, +84% vs. +41%.

Tra i comuni litoranei al primo posto delle ricerche di immobili in affitto troviamo Roma (+49%), seguita da Napoli (+108%) e da Genova (+97%).

Gli appartamenti sono le tipologie di immobili in affitto più cercate, staccando di gran lunga le case indipendenti e gli attici-mansarda. Crescite a tre cifre per cantine-solaio (+419%), terreni agricoli (+354%), stanze (+268%), immobili di prestigio (+218%).

METRATURE

Le metrature più cercate sono 51-100 mq, 26-50 mq e 101-150 mq. Gli immobili in affitto con metrature tra 0 e 25 mq sono quelli che hanno registrato le crescite maggiori (+137%), seguiti da quelli tra 26 e 50 mq (+69%) e da quelli tra 51 e 100 mq (+59%).

Il bilocale è il taglio di appartamento più richiesto in affitto, seguito da trilocali e quadrilocali. I monolocali in affitto hanno registrato la crescita delle ricerche più forte con +91%, seguito dai bilocali (+67%), i trilocali (+59%) e i quadrilocali (+56%).

BUDGET

Le maggiori preferenze sono per immobili con canone di affitto tra 401€ e 600€, tra 201€ e 400€ e tra 601€ e 800€, confermando la classifica del 2020. Gli immobili con canoni di affitto tra 2.001€ e 2.500€ sono quelli che hanno visto la crescita delle ricerche più alta (+127%), seguiti da quelli con canone di affitto 0-100€ (+123%) e da quelli tra 1.501 e 2.000€ (+118%).

Post precedente PWC: IMMOBILIARE, TRANSAZIONI -20% NEL 2020, NEL 2021 SONO ATTESI MAGGIORI INVESTIMENTI Post successivo CBRE: RIPRESA DEL TAKE UP PER GLI UFFICI E ASSORBIMENTO RECORD PER LA LOGISTICA NEL PRIMO SEMESTRE DELL’ANNO
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved