+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I

Categoria: Tributario

Home Circolari Archivia per Categoria "Tributario" (Pagina 4)

04/02/2025 – Superbonus, chiarimenti su cessione credito o sconto in fattura per lavori eseguiti entro il 30 marzo 2024

4 Febbraio 2025

CC1738 Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per ottenere anche per il 2024 e il 2025 l’opzione, prevista dal Superbonus, dello sconto in fattura o della cessione del credito anche…

24/01/2025 – Maxi deduzione IRPEF/IRES per i nuovi assunti – Circolare Agenzia Entrate 1/E/2025.

24 Gennaio 2025

CC1737 Dall’Agenzia delle Entrate le prime indicazioni operative sulla maxi deduzione ai fini IRPEF/IRES del 120%, o del 130% per i lavoratori “fragili”, del costo dei nuovi assunti a tempo…

23/01/2025 – “Bonus mobili 2025”: l’Agenzia delle Entrate aggiorna la guida a gennaio 2025.

23 Gennaio 2025

CC1736 Prorogato, anche per tutto il 2025 il cd. Bonus mobili che consente di detrarre dall’IRPEF il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati…

21/01/2025 – Cessione dei diritti edificatori: nuovo regime ai fini dell’imposta di registro.

21 Gennaio 2025

CC1735 Pubblicato il 20 dicembre 2024 lo Studio n. 116-2024/T del Consiglio Nazionale del Notariato a commento delle modifiche apportate dal d.lgs. n. 139/2024 alla disciplina relativa all’imposta di registro…

13/01/2025 – Milleproroghe 2024: “bonus alberghi” fino al 31 ottobre 2025.

13 Gennaio 2025

CC1734 Previsto l’allungamento dei termini fino al 31 ottobre di quest’anno per il cosiddetto “Bonus Alberghi”. Questa una delle novità contenute nel cosiddetto decreto mille-proroghe (n. 202 del 27 dicembre…

13/01/2025 – Dai bonus edilizi alle detrazioni: le novità fiscali della manovra per il settore dell’edilizia.

13 Gennaio 2025

CC1733 Dalla proroga e rimodulazione dei bonus edilizi all’introduzione di un tetto massimo alle detrazioni fiscali fino alle misure per i lavoratori e le imprese. Sono molte le misure fiscali…

23/12/2024 – Dl Milleproroghe: tra le novità nuovo regime di esenzione dall’IVA e proroga bonus alberghi.

23 Dicembre 2024

CC1732 Slitta al 1° gennaio 2026 l’entrata in vigore del nuovo regime di esenzione dall’Iva per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate, per finalità istituzionali, dalle Associazioni…

23/12/2024 – Riforma delle imposte sul reddito: in GU il D.Lgs. n. 192/2024.

23 Dicembre 2024

CC1731 In attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (Legge 9 agosto 2023, n. 111), è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 2024 il decreto legislativo n. 192…

10/12/2024 -Affidamenti “in house”: imposta di bollo dovuta solo per la stipula del contratto – Risposta n. 230/2024

10 Dicembre 2024

CC1730   In caso di affidamenti diretti a società ”in house”, l’imposta di bollo è dovuta un’unica volta dall’appaltatore e va assolta al momento della stipula del contratto. Dunque, relativamente…

04/12/2024 – Corrispettivi derivanti dalla costituzione del diritto di superficie: si tassa in base al principio di cassa – Risposta n. 224/2024

4 Dicembre 2024

CC1729   I corrispettivi derivanti dalla costituzione del diritto di superficie su di un terreno agricolo acquistato per successione assumono rilevanza fiscale, come plusvalenze tassabili ai fini IRPEF, nel periodo…

Carica altro
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie