CC1690 E’ stato riaperto lo sportello rivolto a imprese e professionisti, per chiedere il contributo per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici (c.d. colonnine). Dopo una…
CC1690 E’ stato riaperto lo sportello rivolto a imprese e professionisti, per chiedere il contributo per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici (c.d. colonnine). Dopo una…
CC1689 Novità sul procedimento accertativo ed introduzione, per i soggetti cui si applicano gli ISA, del nuovo istituto del concordato preventivo per il biennio 2024-2025, ai fini delle imposte…
CC1688 L’Agenzia delle Entrate chiarisce come procedere all’annullamento delle cessioni del credito derivanti da bonus edilizi, successive alla prima o connesse allo sconto in fattura. Queste indicazioni si aggiungono a…
CC1687 Si informano le imprese associate che, il prossimo giovedì 28 marzo 2024 alle ore 14.30, si terrà il webinar ANCE “L’attuazione della Delega fiscale e il concordato preventivo…
CC1686 Confermato l’orientamento dell’ANCE sulla possibilità di utilizzare il Sismabonus acquisti anche per l’acquisto di unità accatastate in F3 – Unità in corso di costruzione, facenti parte di edifici demoliti…
CC1685 Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 2 marzo 2024 il Decreto Legge 19/2024 relativo all’attuazione del PNRR, ed in vigore dalla medesima data. Il Provvedimento contiene, tra le altre, norme…
CC1684 Slitta al 1° gennaio 2025 l’entrata in vigore del nuovo regime di esenzione dall’IVA delle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate, per finalità istituzionali, dalle Associazioni sindacali…
CC1683 Nell’ambito di un raggruppamento temporaneo d’imprese (RTI) per l’esecuzione di un appalto pubblico, regolato da un mandato con rappresentanza, le singole imprese riunite devono fatturare nei confronti della…
CC1682 Slitta al 4 aprile 2024 il termine ordinariamente fissato al 16 marzo 2024 (che cadendo di sabato era fissato per il 18 marzo) per l’invio all’Agenzia delle Entrate…
CC1681 No all’IMU sugli edifici collabenti, accatastati nella categoria F2: l’imposta non è dovuta né come fabbricato, perché questi immobili sono iscritti in catasto senza rendita, né come area…