+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

CBRE: MERCATO HOTEL EUROPA RIPRESA GRAZIE AL TURISMO DOMESTICO

16 Marzo 2021

 

 

La ripresa del mercato Hotels in Europa sarà, almeno inizialmente, guidata dalla domanda domestica e le performance degli hotel in tutta l’area non torneranno ai livelli pre-pandemia fino al 2024. Questo è quanto emerge dall’ultimo Hotels Pan EMEA Report 2021 di CBRE, leader al mondo nella consulenza immobiliare e al settore alberghiero.

 

 

 

 

 

 

 

 

EVIDENZE

I dati contenuti nel report evidenziano che i Paesi europei con una forte domanda domestica, sia di tipo leisure, sia legata a ragioni lavorative, avranno una ripresa probabilmente più rapida. È ciò che è, di fatto, già accaduto durante la parziale riapertura degli hotel nella seconda metà del 2020: le performance delle strutture ricettive in tutta Europa sono state trainate principalmente dal turismo domestico leisure.

Nel momento in cui sono state ridotte le restrizioni legate ai viaggi e agli spostamenti, gli hotel con una buona offerta leisure hanno ottenuto buoni risultati e gli appartamenti con servizi alberghieri hanno superato le performance generali del mercato, grazie alla loro capacità di consentire il distanziamento interpersonale e il rispetto delle misure volte a prevenire la diffusione del virus.

CALO INVESTIMENTI

Le restrizioni e l’incertezza del mercato hanno contribuito a un calo dei volumi di investimento nel settore in tutti i Paesi europei nel corso del 2020: il totale degli investimenti alberghieri in Europa, pari a 9,4 miliardi di euro, ha visto una riduzione del 66% su base annua.

Ciò nonostante, il settore continua ad attrarre gli investitori e, secondo il report, in molti hanno raccolto ulteriore capitale da indirizzare verso opportunità di tipo alberghiero.

PROSPETTIVE ITALIA

Nel caso dell’Italia, il volume degli investimenti nel segmento hotel, ha subito un brusco rallentamento di circa il 70% nel 2020 rispetto al 2019. Gli investitori si attendono, per il 2021, sconti sul pricing a causa di una carenza di liquidità e di un’erogazione limitata di finanziamenti da parte degli istituti di credito.

La dimensione del patrimonio alberghiero nazionale, l’elevata frammentazione del comparto in Italia, le performance gestionali considerevoli nei mercati primari e il ridotto livello di penetrazione dei brand del Paese rendono il settore particolarmente interessante per le catene internazionali che potrebbero trovare opportunità. La maggior parte della nuova offerta si trova a Roma.

Il settore attrae fortemente il mercato degli investitori di varia natura: sono molte, infatti, le opportunità di riposizionamento e rebranding. È probabile quindi che, nel corso di quest’anno, si assista a una crescita dei volumi di investimento rispetto al 2020.

I driver principali saranno il flight-to-quality e le opportunità value-add.

 

 

REPORT

 

Post precedente OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE: DATI NON RESIDENZIALE 4° TRIM 2020 Post successivo ABI: NOTA MENSILE PRESTITI BANCARI, TASSI E SOFFERENZE MARZO 2021
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved