+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

COIMA: RAPPORTO SUGLI UFFICI DEL FUTURO

1 Marzo 2021

I principali risultati di un’indagine che COIMA (leader nella gestione di patrimoni immobiliari per conto di gestori istituzionali) ha svolto tra ottobre e gennaio 2021 con un gruppo di aziende che dispongono di uffici in Italia, e in particolare a Milano.

 

L’indagine ha permesso di raccogliere feedback sulle probabili prospettive a medio termine per il prodotto ufficio, tenendo in considerazione la discontinuità portata dalla pandemia COVID-19.

Si conferma il fatto che è probabile che le aziende aumentino la possibilità per i dipendenti di lavorare da remoto, ma che tale aumento non minerebbe strutturalmente la necessità di disporre di spazi ad uso ufficio.

La conclusione principale emersa è che la funzione degli uffici cambierà nel medio termine, trasformandosi da luoghi di “produzione” a luoghi di “interazione”.

Di conseguenza, le connotazioni degli uffici (dal punto di vista della loro ubicazione e delle loro caratteristiche tecniche e architettoniche) dovranno evolversi per massimizzare il coinvolgimento e la produttività dei dipendenti, stimolando il loro potenziale creativo.

 

ACCESSO E MOBILITÀ

Il 97% delle aziende vedono l’accesso tramite i trasporti pubblici come una priorità fondamentale.

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Più in generale, la tecnologia è ritenuta utile dalle aziende anche in relazione alla sua capacità di aumentare e migliorare l‘esperienza utente. Il 92% vorrebbero implementare sistemi di prenotazione per scrivanie, stanze, posti auto, ecc.

STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ E PARCO IMMOBILIARE

La sostenibilità è considerata importante (o molto importante) dal 97% delle aziende intervistate, riflettendo una tendenza globale che vede le aziende cercare di avere un parco immobiliare che rifletta i propri valori, strategia e politiche di sostenibilità.

 

Rapporto

 

Post precedente ISTAT: PRODUZIONE COSTRUZIONI DICEMBRE 2020 Post successivo INDICE GLOBAL CITIES DI SCHRODERS: LONDRA TORNA AL PRIMO POSTO
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy