+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

COLLIERS: MERCATO EUROPEO DEI CAPITALI 1° SEMESTRE 2021

9 Luglio 2021

Il settore dell’Industria e della Logistica prosegue con forte slancio, mentre le grandi operazioni nell’ambito del direzionale hanno rallentato in termini di volumi di investimento europei, poiché molti Paesi hanno visto l’attività complessiva dimezzarsi rispetto al primo trimestre del 2020 – osserva nel suo ultimo report EMEA Markets Snapshot Capital Markets Q1 2021 di Colliers.

Il settore dell’Industrial & Logistics continua a prosperare nonostante i rendimenti siano in calo in quasi tutti i mercati con valori a premio su operazioni di portafogli. Gli investitori sono disposti ad accettare la risalita della curva del rischio in questo settore, sebbene alcuni stiano cominciando a mostrare le prime preoccupazioni sia sul tema prezzi sia sulla capacità degli sviluppatori di mantenere affitti di lungo periodo in un ambiente con tassi di rendimento in calo”.

Gli investimenti nel settore immobiliare europeo hanno raggiunto i 51 miliardi di euro, con un calo del 35% rispetto al primo trimestre del 2020. Tuttavia, vale la pena notare che il primo trimestre del 2020 ha registrato il secondo risultato migliore degli ultimi 10 anni, sebbene con performance differenti da Paese a Paese.

Il settore del Living continua ad assistere a una forte domanda nei paesi nordici, così come in Italia e nei paesi della CEE, come asset class emergente. Un sentiment positivo sta tornando anche nel mercato britannico dello Student Housing. Continua ad esserci un interesse significativo in settori alternativi che includono il life sciences, il senior living e gli asset supportati da sotto-settori tecnologici.

Sebbene si confermi un trend di forte interesse su Logistica e Living, in Italia i volumi non sono ancora elevati. Per gli uffici Value Add il momento non è ancora brillante e molti investitori aspettano un segnale di ripresa e di maggior apertura dei finanziamenti. Nonostante questo, registriamo grandi volumi di deal in corso e si ipotizza una potenziale ripresa dei volumi nella seconda parte dell’anno.

Il settore alberghiero sta ricevendo maggiore interesse, con numerosi mercati che, per la prima volta dall’inizio della pandemia, stanno registrando operazioni. Diversi deal core e di forward purchase di hotel sono sul mercato e c’è grande attesa per conoscere le nuove determinazioni di prezzo.

 

Leggi il Report
Post precedente JLL: STUDENT HOUSING ALTO L’INTERESSE PER IL SETTORE IN ITALIA Post successivo CBRE: SPAZI LOGISTICI, IN EU NECESSARI 298 MLN DI MQ ENTRO IL 2025
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved