+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

COMPASS: LA CASA NELL’ERA POST LOCKDOWN CON UN GIARDINO, PIÙ GRANDE ED ECOSOSTENIBILE

2 Settembre 2021

La casa, nell’ultimo anno e mezzo, ha ricoperto un ruolo sempre più centrale. Il 71% degli italiani dichiara di averne riscoperto il valore affettivo: il 62% si propone di prendersene più cura, rinnovandola e avviando nuovi progetti entro i prossimi 12 mesi.

 

In cima alla lista dei desideri, interventi di efficientamento energetico (30%), lavori di ristrutturazione (20%) e l’adozione di dispositivi e impianti domotici di nuova generazione (14%).

Un 12% vorrebbe cambiare casa. Una spinta al rinnovamento è supportata dagli incentivi governativi, ma anche dalle soluzioni di credito al consumo a cui pensa di ricorrere oltre il 30% degli italiani per finanziare i propri progetti.

Sono questi alcuni dei risultati emersi dall’Osservatorio Casa condotto da Compass che ha monitorato il rapporto degli italiani con la propria abitazione, considerando l’impatto del lockdown.

 

Post lockdown, tra gli elementi più ricercati e desiderati figurano gli spazi esterni: 4 italiani su 10 vorrebbero un’abitazione con più verde e per oltre 6 su 10 avere un contatto con l’ambiente esterno come un balcone, terrazzo, cortile o giardino è diventato un aspetto molto importante.

C’è poi chi vorrebbe la propria casa più grande, ecosostenibile, funzionale, tecnologica e moderna, con spazi interni dove raccogliersi e rilassarsi. Guardando alle caratteristiche, la casa ideale deve essere accogliente, spaziosa e deve far sentire protetti.

Secondo la ricerca, con il lockdown è cambiato l’atteggiamento degli italiani verso la casa. Nonostante il 77% si dichiari soddisfatto della propria abitazione, il periodo di chiusura forzato è stato per il 66% degli intervistati anche un momento importante di cambiamento e rinnovamento.

Quasi un terzo degli italiani ha approfittato del maggior tempo a disposizione per riordinare e riorganizzare gli spazi interni, mentre quasi 2 su 10 si sono, da un lato dedicati all’abbellimento degli spazi esterni, dall’altro hanno realizzato interventi di manutenzione e ristrutturazione che rimandavano da tempo. C’è anche chi si è dedicato all’acquisto di nuovi elettrodomestici, oggetti di arredamento o nuovi mobili.

Tra le principali agevolazioni fiscali dedicate l’edilizia e all’efficientamento energetico, le più conosciute sono il Superbonus 110% e il Bonus ristrutturazioni (86%), ma solo 1 su 4 pensa di usarli.

 

Post precedente ISTAT: OCCUPATI E DISOCCUPATI (DATI PROVVISORI) LUGLIO 2021, +550.000 OCCUPATI RISPETTO A GENNAIO Post successivo SCENARI IMMOBILIARI: “OSSERVATORIO IMMIGRATI E CASA” DAL CROLLO ALLA RIPRESA, CIRCA 30 MILA COMPRAVENDITE NEL 2021
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy