+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

CRIF: FRENANO LE RICHIESTE DI CREDITO DA PARTE DELLE IMPRESE 3° TRIMESTRE 2021

3 Novembre 2021

Il consolidamento della ripresa economica e l’aumento dei flussi di cassa ha attenuato le esigenze di liquidità delle imprese riducendo il numero delle richieste di credito. Nel terzo trimestre del 2021, rispetto allo stesso trimestre del 2020, le richieste sono diminuite del 18,8%.

 

 

È quanto emerge dall’analisi delle istruttorie di finanziamento registrate su EURISC, il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF.

Il trend in atto riguarda sia le società di capitali, che nel terzo trimestre dell’anno hanno fatto segnare un -13,5%, sia le imprese individuali, per le quali la contrazione è stata del 27,2%.

Nell’ultimo aggiornamento del Barometro CRIF si conferma anche il deciso incremento dell’importo medio richiesto (+20,5%), che nel terzo trimestre dell’anno si è attestato a 103.701 euro. Si tratta di un’impennata rispetto al valore mediamente richiesto non solo nel 2020 ma anche negli anni precedenti.

Il 54,6% delle richieste presenta un importo inferiore ai 20.000 euro in funzione della preponderanza delle istruttorie riconducibili a micro e piccole imprese. Per quanto riguarda le imprese individuali, le richieste di credito hanno visto un importo medio pari a 37.324 euro (+24,1% rispetto al corrispondente periodo 2020). Per le società di capitali l’importo medio richiesto ammonta a 138.206 euro, segnando un incremento del 14,6%.

Analogamente a quanto rilevato anche nel precedente trimestre, anche nel terzo trimestre dell’anno si conferma il trend di rallentamento delle richieste di credito delle imprese, che hanno meno tensioni sul fronte della liquidità grazie al progressivo consolidamento delle prospettive di crescita economica.

La combinazione tra il miglioramento della congiuntura economica e gli effetti dei provvedimenti straordinari varati per minimizzare l’impatto della pandemia sull’economia reale, in primis le moratorie, hanno avuto un impatto significativo sul contenimento della rischiosità creditizia e questo ha favorito anche politiche di erogazione più distese.

Malgrado il ritorno a un ciclo economico favorevole grazie anche all’attuazione del PNRR, il progressivo venire meno dei provvedimenti che hanno consentito di sospendere il pagamento delle rate potrebbe determinare un peggioramento della qualità del credito per cui è auspicabile un superamento graduale di queste misure per evitare ulteriori shock.

La contrazione del numero di richieste accompagnato dal contemporaneo aumento dell’importo medio dei finanziamenti può essere letto come il consolidamento della tendenza delle imprese a frazionare meno le fonti approvvigionamento grazie a condizioni di offerta più distese.

Nello specifico tendono a fare meno richieste di importo contenuto a più istituti bancari e a rivolgersi principalmente alle proprie banche di riferimento con le quali hanno rapporti consolidati”.

REGIONI

Nel terzo trimestre del 2021 si registrano contrazioni particolarmente significative delle richieste di credito soprattutto nelle Marche (-25%), Basilicata (-24,7%) e Liguria (-22,9%) ma va sottolineato come nessuna regione abbiaa fatto registrare una variazione positiva.

Il Trentino-Alto Adige, invece, è la regione caratterizzata dall’importo medio più elevato (151.335 Euro), seguita da Lombardia (111.003 Euro) e Lazio (106.534 Euro).

 

Regione

Variazione Numero crediti richiesti

Importo medio richiesto

ABRUZZO

-14,2%

€ 88.676

BASILICATA

-24,7%

€ 72.172

CALABRIA

-13,3%

€ 71.993

CAMPANIA

-15,7%

€ 79.269

EMILIA-ROMAGNA

-13,4%

€ 80.085

FRIULI-VENEZIA GIULIA

-18,2%

€ 88.904

LAZIO

-8,3%

€ 106.534

LIGURIA

-22,9%

€ 70.883

LOMBARDIA

-17,8%

€ 111.003

MARCHE

-25%

€ 76.010

MOLISE

-18,1%

€ 80.269

PIEMONTE

-21%

€ 73.095

PUGLIA

-19,5%

€ 79.597

SARDEGNA

-1,1%

€ 66.560

SICILIA

-8,7%

€ 57.808

TOSCANA

-20,7%

€ 82.289

TRENTINO-ALTO ADIGE

-4,7%

€ 151.335

UMBRIA

-16,2%

€ 79.495

VALLE D’AOSTA

-19,5%

€ 43.598

VENETO

-13,2%

€ 98.561

Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

Post precedente ISTAT: STIMA PRELIMINARE DEL PIL – III TRIMESTRE 2021 Post successivo OICE: PROGETTAZIONE, VALORE BANDI +18,2% A/A NEI PRIMI 10 MESI 2021
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved