+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

EURO-ZONE ECONOMIC OUTLOOK: 1°-2°-3° TRIMESTRE 2021

7 Aprile 2021

 

L’Istat, in concerto con l’Istituto di studi e previsione economica tedesco (Ifo) e l’Istituto svizzero KOF, ha pubblicato “L’Euro-Zone Economic Outlook”, un rapporto che analizza l’andamento dell’economia nell’area euro nell’ultimo trimestre del 2020 e nel primo del 2021.

 

 

 

Il documento evidenzia come nel quarto trimestre del 2020 il prodotto interno lordo dell’eurozona sia diminuito dello 0,7%, portando il risultato complessivo annuale al -6,6%. Il principale contributo alla riduzione del Pil nel periodo di riferimento è rappresentato dal calo dei consumi privati (-3%).

Italia e Francia hanno visto diminuire la propria ricchezza nazionale rispettivamente dell’1,9 e dell’1,4% mentre Spagna (+0,4%) e Germania (+0,3%) hanno fatto registrare una lieve crescita. La differenza nelle performance economiche degli Stati va ricercata, oltre che nella diversa situazione macroeconomica di partenza, nelle varie misure adottate dai governi, molto stringenti nei Paesi più penalizzati.

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Per quanto riguarda i primi mesi dell’anno in corso, a gennaio la produzione industriale è aumentata dello 0,8% rispetto a dicembre 2020. Contrariamente a quanto emerso nel trimestre precedente, Francia e Italia sono stati i Paesi in cui si è registrata la crescita più accentuata mentre in Spagna e Germania la produzione si è contratta, anche se di poco.

Dall’inizio di marzo in poi la situazione pandemica ha iniziato a peggiorare quasi in tutta l’eurozona con una ripresa delle misure di contenimento in alcuni Stati. Questi effetti negativi dovrebbero avere, secondo l’analisi, un impatto solo transitorio sull’economia. Le previsioni stimano un aumento congiunturale dell’1,6% della produzione industriale nel primo trimestre 2021. La crescita dovrebbe continuare, seppur a un ritmo più contenuto, anche nel secondo trimestre, quando si attesterà su un +1,2%, e nel terzo trimestre (+1,3%).

INVESTIMENTI

Il sottoutilizzo della capacità produttiva e l’elevata incertezza sull’evoluzione della pandemia influenzeranno negativamente pure la ripresa degli investimenti. Nel primo trimestre quelli fissi lordi manterranno un andamento congiunturale debole (+0,2%) per poi accelerare nei due trimestri successivi (rispettivamente +1,5% e +1,9%). Un dato, questo, favorito dall’avvio dell’utilizzo dei fondi del programma Next Generation Eu e dall’avanzamento delle campagne di vaccinazione. In diminuzione anche i consumi privati, che dovrebbero far registrare un -1,5% nel primo trimestre a causa delle nuove misure di contenimento, ma si attende un rimbalzo nel secondo e terzo trimestre, rispettivamente dell’1,8 e del 2,19%.

L’arrivo dei fondi del Next Generation Eu dovrebbe però sostenere la ripresa nell’area euro a partire dal terzo trimestre del 2021. Inoltre, i segnali di miglioramento dell’economia statunitense e cinese costituiscono uno stimolo per la crescita globale.

Nel complesso il Pil dell’eurozona dovrebbe ridursi dello 0,4% nel primo trimestre 2021 per poi recuperare un +1,5% nel secondo e un +2,2 nel terzo.

 

 

NOTA
Post precedente ISTAT: PREZZI ALLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA E DELLE COSTRUZIONI FEBBRAIO 2021 Post successivo CONFINDUSTRIA: RAPPORTO DI PREVISIONE DEL CENTRO STUDI
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy