+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

FIAIP/ENEA: RAPPORTO ANNUALE SULL’ANDAMENTO DEL MERCATO IMMOBILIARE URBANO 2020 E LE PREVISIONI 2021

10 Maggio 2021

La FIAIP, in collaborazione con ENEA e I-COM, Istituto per la Competitività, ha presentato il “Rapporto Annuale sull’andamento del mercato immobiliare urbano 2020 e le previsioni di mercato per il 2021”. Il Rapporto fornisce una fotografia delle dinamiche del mercato immobiliare rispetto alla variabile della prestazione energetica degli edifici e delle abitazioni.

Il Report si concentra sul “sentiment di mercato” degli operatori orientato al presente e, in particolar modo, all’andamento futuro delle compravendite e delle locazioni, sulla base dei valori medi di mercato di immobili, uffici, negozi e parcheggi delle principali città capoluogo di regione, suddivise per quartieri e/o municipalità.

 

 

Il mercato immobiliare ha tenuto nel 2020, a fronte di una stabilità della qualità energetica degli edifici e delle abitazioni, che si mantengono lontani dagli obiettivi fissati dall’Unione Europea.

Non sono migliorati nel 2020 i numeri dell’efficientamento energetico degli immobili nel nostro Paese.

L’indagine evidenzia come la percentuale di immobili appartenenti alla classe energetica G risulti ancora la maggiore nel corso del 2020. L’anno scorso si è registrato un calo delle compravendite accompagnato dallo stop parziale delle ristrutturazioni e sarà quindi interessante, spiega l’indagine monitorare l’impatto delle misure del Superbonus 110%.

In calo il dato sulle ristrutturazioni energetiche, che passa dal 36% del 2019 al 30% del 2020.

Il fattore finanziario è l’ostacolo principale alla qualità energetica. La speranza quindi è che il 2021 possa rappresentare l’anno di svolta per la ripresa del mercato immobiliare e, più in generale, del settore delle costruzioni per cui la pandemia ha bloccato i segnali di ripresa da una crisi iniziata nel 2008.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza va esattamente in questa direzione con circa 15 miliardi di euro previsti per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici.

 

REPORT

 

Post precedente ISTAT: PREZZI ALLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA E DELLE COSTRUZIONI MARZO 2021 Post successivo IDEALISTA: RENDIMENTI IMMOBILIARI IN CRESCITA IN ITALIA NELL’ANNO DELLA PANDEMIA. I VALORI PER CITTÀ
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved