+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

GVA REDILCO & SIGEST: LA DOMANDA A MILANO CONTINUA A SUPERARE L’OFFERTA. 38.000 NUOVE CASE IN ARRIVO NEI PROSSIMI 10 ANNI

15 Ottobre 2020

È stata pubblicata la settima edizione della ricerca annuale “Residenziale a Milano: mercato immobiliare e trend emergenti” a cura del Centro Studi di GVA Redilco & Sigest, player Real Estate attivo da quasi cinquant’anni nei settori uffici, retail, logistica e residenziale. Lo studio rappresenta uno strumento per conoscere e comprendere non solo le dinamiche del mercato residenziale a Milano, ma anche i più innovativi trend dell’abitare.

 

L’indagine, che monitora il mercato residenziale di nuova costruzione entro la Circonvallazione (tra giugno 2019 e maggio 2020), rileva una buona dinamicità degli indicatori: i nuovi progetti nei 12 mesi analizzati sono aumentati e le vendite si sono mantenute a livelli significativi.

Come cambia la domanda? Anche per i prodotti di fascia media è richiesta un’elevata qualità, e si registra una grande attenzione alla vivibilità del quartiere. Qual è l’offerta “in cantiere”? Entro il 2030 potrebbero essere realizzati oltre 2,5 milioni di mq.

Il residenziale entro la Circonvallazione Il monitoraggio dei progetti di nuova costruzione effettuato a giugno 2020, e relativo ai 12 mesi precedenti (06/19 – 05/20), ha rilevato un totale di 117 operazioni residenziali entro la Circonvallazione. Nei 12 mesi analizzati si sono concluse le vendite di 47 operazioni e 36 nuove iniziative sono state messe sul mercato. A fine rilevazione, gli sviluppi che presentano ancora appartamenti in vendita sono 72, per un totale di 825 unità effettivamente disponibili.

Il prodotto “ultimi 12 mesi”, ossia quello messo in commercio nel periodo di rilevazione, evidenzia un incremento delle iniziative del 64% (n. 36) e delle unità del 50% (n. 1.354). Vendite Nei 12 mesi di indagine le vendite sono state 1.292, con un incremento del 13% rispetto alla Ricerca del 2019. Inoltre, il 58% delle vendite totali è rappresentato da abitazioni recentissime: quasi 6 case su 10 sono state messe sul mercato negli ultimi 12 mesi (06/19 – 05/20). Le vendite si sono concentrate nella fascia della Circonvallazione e il picco si registra nel quartiere Navigli – Tortona (microzona Q).

Dall’analisi del Centro Studi, per quanto riguarda i prezzi relativi agli appartamenti disponibili (residuo), si evince un incremento dei valori medi del 6,5% nel Centro, del 5% nei Bastioni e del 5% nella Circonvallazione. Suddividendo le 72 iniziative pari a 825 unità (stock residuo) per 4 fasce di prezzo emerge che: il 44% delle operazioni presenta valori compresi tra 7.001-10.001 €/mq, il 38% tra 5.001-7.000 €/mq, il 17% oltre 10.000 €/mq e l’1% tra 3.000-5.000 €/mq.

 

PER CONSULTARE LA RICERCA

 

COMUNICATO STAMPA INTEGRALE

 

Post precedente ISTAT: L’ECONOMIA SOMMERSA E ILLEGALE NEI CONTI NAZIONALI ANNI 2015-2018 Post successivo ENEA: 3,5 MILIARDI INVESTITI CON ECOBONUS NEL 2019 E 42 MILIARDI DAL 2007
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved