+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

I DATI DELL’OSSERVATORIO PERMANENTE DELLA CCIAA ROMA – NONO REPORT – AGOSTO 2020

31 Agosto 2020

Quali sono le aspettative di fatturato delle imprese per il 2020? Quali le valutazioni in relazione alla situazione economica italiana e romana post lockdown? E come è valutato il ruolo dell’Unione Europea nell’affrontare la contrazione dell’economia generata dall’emergenza sanitaria?

 

Su questi tre quesiti si è concentrata la nona indagine dell’Osservatorio permanente della CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA. L’Osservatorio ha fornito, da marzo a oggi, un costante aggiornamento cercando di cogliere il sentiment degli imprenditori (un panel di 500 imprese di Roma e provincia) e identificando le misure che meglio si sono prestate a contenere il danno economico subito dalle imprese e studiare strategie utili per il rilancio.

La nona indagine è stata somministrata tra il 3 e il 6 agosto 2020.

 

 

Considerazioni generali

Gli strumenti nazionali che sarebbero più utili per favorire la ripresa dell’economia italiana sono un grande piano di semplificazione amministrativa scelto dal 54% delle imprese; la riduzione del cuneo fiscale e della pressione tributaria (45%).

Le Istituzioni locali dovrebbero, invece, per accelerare la ripresa del sistema economico e sociale di Roma concentrarsi principalmente su strumenti per l’accesso al credito (60%) e sul sostegno finanziario ai settori in crisi come turismo e ristorazione (31%).

Da segnalare anche come oltre 1 impresa su 4 (25,8%) indichi tra le due azioni prioritarie la messa in campo di un nuovo “Piano Marshall” a livello europeo.

Per la maggioranza delle imprese intervistate un pieno ritorno alla normalità non potrà verificarsi se non nel 2021 e a quasi 100 giorni dalla riapertura le valutazioni relative alla situazione economica restano improntate a forte preoccupazione. Come prevedibile la situazione più difficile è segnalata dalle imprese del turismo, mentre c’è maggiore fiducia tra le imprese manifatturiere. Il giudizio sull’economia romana è solo leggermente migliore di quello relativo all’economia nazionale. Nel complesso positivo il giudizio sull’Unione Europea.

 

NOTA STAMPA INTEGRALE

 

Post precedente ISTAT: NOTA MENSILE SULL’ANDAMENTO DELL’ECONOMIA ITALIANA – LUGLIO 2020 Post successivo ISTAT: OCCUPATI E DISOCCUPATI – LUGLIO 2020
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy