+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I

I LUNEDI DELL’ARCHITETTURA SUPERBONUS: UN PROBLEMA ANCORA APERTO 31 maggio 2021 zoom ore 16.00 -17.00

7 Maggio 2021

I LUNEDI DELL’ARCHITETTURA

31 maggio 2021 su zoom dalle 16.00 alle 17.00

SUPERBONUS: UN PROBLEMA ANCORA APERTO

“I piccoli proprietari e il rischio di revocatoria fiscale”

Diverse problematiche affrontate in questa importante iniziativa promossa da IN/ARCH Lazio: dal ruolo della Soprintendenza, a quello difficile dei professionisti asseveratori, dalla frammentazione dei bonus, alla complessità della normativa. Non ultimo e preoccupante quello dei piccoli proprietari inconsapevoli, del condomino con scarse disponibilità economiche, che crede di ricevere un sostegno a fondo perduto dallo Stato, e che non sa di rischiare di ricevere tra qualche anno una cartella esattoriale dall’Agenzia delle Entrate, che potrebbe metterlo a terra economicamente.

Il rischio che corrono le famiglie con il meccanismo del credito fiscale, è valutabile tra i 50 e gli 80.000 euro ciascuno. L’Erario ha infatti la possibilità di attivare centinaia di cavilli, di tipo urbanistico, procedurale, di congruità dei lavori, ecc. per giustificare la revoca del credito di imposta.

PROGRAMMA

saluti Amedeo Schiattarella, presidente IN/ARCH Lazio

interventi di

Antonio Marco Alcaro, tesoriere dell’OARPPC

Lorenzo Bellicini, direttore generale CRESME

Fabio Rampelli, Vicepresidente Camera dei Deputati

Luca Scuriatti, dottore commercialista

coordina Marco Vivio, vicepresidente IN/ARCH Lazio

Diretta facebook dalla pagina https://www.facebook.com/inarchlazio

 

Locandina

 

Post precedente Webinar ANCE | “La responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro – I ruoli individuati dal Decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e la delega di funzioni” | 28 maggio, ore 9 Post successivo RE ITALY “MERCATO IMMOBILIARE: LE PREVISIONI POST COVID” – 9 GIUGNO 9.30
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved