+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

IL MERCATO DEI MUTUI NEL LAZIO IV TRIMESTRE 2020

1 Giugno 2021

 

 

Kìron Partner SpA, Gruppo Tecnocasa, ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti nel Lazio nel quarto trimestre 2020. L’analisi fa riferimento al report Banche e istituzioni finanziarie, aggiornato e pubblicato da Banca d’Italia nel mese di Marzo 2021.

 

 

 

ITALIA

Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 15.485,2 milioni di euro, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni pari a +7,5%, per un controvalore di 1.076,3 milioni di euro. La fotografia indica ancora un aumento dell’erogazione del credito concesso alle famiglie, che conferma la tendenza sia del terzo trimestre 2020 (quando la variazione è stata pari a +10,7%) sia del secondo trimestre 2020 (+0,9%). Gli ultimi dodici mesi si sono chiusi con 50.514,3 milioni di euro erogati, con una variazione pari a +5,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

LAZIO

Le famiglie laziali hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 1.977,4 milioni di euro, che collocano la regione al secondo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 12,77%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a +9,8%, per un controvalore di +176,9 milioni di euro. Se si osserva l’andamento delle erogazioni sui 12 mesi, la regione Lazio mostra una variazione positiva pari a +10,3%. Sono dunque stati erogati in questi ultimi dodici mesi 6.780,4 mln di euro, volumi che rappresentano il 13,42% del totale nazionale.

In provincia di Roma i volumi erogati sono stati 1.756,8 mln di euro, con una variazione pari a +9,2%. Quelli nei quattro trimestri considerati sono stati 6.071,0 mln di euro, (+11,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso).

A livello nazionale, il mercato del credito alla famiglia ha retto molto bene. Per fare previsioni più precise, si dovrà attendere il Recovery Found europeo i cui piani finanziari per il nostro Paese restano da attuare e che dovrebbero impattare positivamente sull’economia nazionale già dalla seconda metà del 2021; molto dipenderà dalle politiche economiche che il nostro Paese adotterà. Attualmente, visti i prezzi degli immobili ancora convenienti e i tassi dei mutui ancora ai minimi, permangono interessanti opportunità sul mercato immobiliare per chi vuole comprare sia a scopi abitativi sia a titolo di investimento.

Post precedente ISTAT: PREZZI ALLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA E DELLE COSTRUZIONI APRILE 2021 Post successivo ISTAT: OCCUPATI E DISOCCUPATI (DATI PROVVISORI) APRILE 2021
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy