+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

ISTAT: L’ECONOMIA SOMMERSA E ILLEGALE NEI CONTI NAZIONALI ANNI 2015-2018

15 Ottobre 2020

L’Economia non osservata: nel 2018 si riduce dell’1,3% e diminuisce il suo peso sul Pil.

 

Secondo le rilevazioni dell’Istat nel 2018 l’economia non osservata, che comprende economia sommersa ed economia illegale, si attesta a 211 miliardi di euro, con un peso dell’11,9% sul Pil.

Rispetto al 2017, si riduce di circa 3 miliardi, confermando la tendenza alla discesa dell’incidenza sul Pil dopo il picco raggiunto nel 2014 (13,0%). L’economia sommersa ammonta a poco meno di 192 miliardi di euro e le attività illegali a circa 19 miliardi.

Le unità di lavoro irregolari nel 2018 sono 3 milioni 652 mila, in calo di 48 mila unità rispetto al 2017.

Nel complesso, i settori dove è più alto il peso del sommerso economico sono gli Altri servizi alle persone, dove esso costituisce il 36,1% del valore aggiunto totale, il Commercio, trasporti, alloggio e ristorazione (22,8%) e le Costruzioni (22,7%). Negli Altri servizi alle imprese (5,7%), nella Produzione di beni d’investimento (3,6%) e nella Produzione di beni intermedi (1,8%) si osservano invece le incidenze minori.

Il ricorso alla sotto-dichiarazione del valore aggiunto ha un ruolo significativo nei Servizi professionali e negli Altri servizi alle persone, dove rappresenta il 12,9% del valore aggiunto, nel Commercio, trasporti, alloggio e ristorazione (12,4%) e nelle Costruzioni (11,7%). Il fenomeno risulta meno rilevante negli Altri servizi alle imprese (2,4% del totale del settore), nella Produzione di beni di investimento (2,3%) mentre è marginale nella Produzione di beni intermedi, energia e rifiuti (0,6%).

Circa l’80% del sommerso economico si genera nel terziario. In particolare, si concentra per circa due terzi in tre settori di attività economica: Commercio, trasporti, alloggio e ristorazione (40,3%), Altri servizi alle imprese (12,7%) e Altri servizi alle persone (12,0%).

Le costruzioni contribuiscono per il 4,2% al valore aggiunto totale, di questo il valore da sommerso oscilla tra lo 0.9% e il 7,9%.

Nel 2018 l’incidenza del lavoro irregolare registra un calo diffuso in tutti i settori di attività economica ad eccezione dell’Agricoltura, dove si rileva un incremento di 0,4 punti percentuali (da 18,4% del 2017 al 18,8%). L’incidenza del lavoro irregolare è più rilevante nel terziario (16,4%) e raggiunge livelli particolarmente elevati nel comparto degli Altri servizi alle persone (46,9%) dove si concentra la domanda di prestazione lavorative non regolari da parte delle famiglie. Molto significativa risulta la presenza di lavoratori irregolari anche in Agricoltura (18,8%), nelle Costruzioni (17,3%) e nel Commercio, trasporti, alloggio e ristorazione (15,5%).

 

NOTA INTEGRALE

 

Post precedente CONFINDUSTRIA: RAPPORTO DI PREVISIONE SULL’ECONOMIA ITALIANA Post successivo GVA REDILCO & SIGEST: LA DOMANDA A MILANO CONTINUA A SUPERARE L’OFFERTA. 38.000 NUOVE CASE IN ARRIVO NEI PROSSIMI 10 ANNI
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved