+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

ISTAT: MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

3 Dicembre 2020

Nel quarto trimestre 2019, sono 233.755 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Depurate della componente stagionale, aumentano dello 0,6% rispetto al trimestre precedente (+0,8% il settore abitativo e -1,3% l’economico).

Il settore abitativo segna variazioni congiunturali positive in tutte le aree geografiche del Paese (Sud +1,8%, Isole +1,6%, Nord-est e Nord-ovest +0,7%), ad eccezione del Centro (-0,1%). Il settore economico cresce al Sud (+4,1%) e nel Nord-ovest (+3,2%) mentre si contrae nel Nord-est (-7,8%), Centro (-5,5%) e Isole (-2,3%).

Il 94,0% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprietà di immobili a uso abitativo (219.742), il 5,6% quelle a uso economico (13.091) e lo 0,4% le convenzioni a uso speciale e multiproprietà (922).

Rispetto al quarto trimestre 2018 le transazioni immobiliari aumentano complessivamente dell’1,5% (+1,7% per il settore abitativo, +1,2% per quello economico).

A livello di tipologia di comuni, il settore abitativo cresce nei piccoli centri (+3,1%) ed è sostanzialmente stabile nelle città metropolitane (-0,1%). Al contrario, il comparto economico registra un aumento nelle città metropolitane (+2,9%) e resta fondalmentalmente invariato nelle piccole città (+0,1%).

Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare (110.293) aumentano dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e diminuiscono del 4,5% su base annua.

Tali convenzioni registrano variazioni congiunturali positive nel Nord-ovest (+1,0%), Nord-est (+0,6%) e Sud (+0,5%) e negative nel Centro (-0,7%) e Isole (-0,2%). Su base annua la flessione interessa tutto il territorio nazionale (Isole -10,0%, Centro -8,2%, Sud -7,6%, Nord-est -2,0%, Nord-ovest -1,6%) e tutte le tipologie di comuni (città metropolitane -5,8%, piccoli centri -3,5%).

 

 

Nota

 

 

Post precedente JLL: NUOVE ESIGENZE ABITATIVE DOPO IL COVID 19 Post successivo ISTAT: OCCUPATI E DISOCCUPATI (DATI PROVVISORI) OTTOBRE 2020
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved