+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

ISTAT: NOTA MENSILE SULL’ANDAMENTO DELL’ECONOMIA ITALIANA APRILE

13 Luglio 2021

 

Secondo l’ISTAT Il progresso delle campagne vaccinali e le politiche di sostegno ai redditi di famiglie e imprese continuano a trainare la ripresa internazionale. Ad aprile, il commercio mondiale di merci in volume è ancora in espansione seppure con ritmi più contenuti.

 

In Italia prosegue il recupero dell’attività economica che è atteso estendersi anche ai servizi. Nella media del periodo marzo-maggio, il livello della produzione industriale è aumentato rispetto ai tre mesi precedenti.

Nel mercato del lavoro, si sono rafforzati i segnali di miglioramento dell’occupazione, trainata prevalentemente da quella a tempo determinato, in presenza di una progressiva riduzione della quota di inattivi e di un marginale calo della disoccupazione. Le attese sull’occupazione da parte delle imprese mantengono un profilo espansivo.

A giugno, prosegue la spinta dei prezzi dei beni energetici sull’inflazione al consumo, che rimane comunque sui livelli del mese precedente. Il differenziale tra la nostra inflazione e quella dell’area euro si mantiene negativo, continuando a rappresentare un fattore positivo per la competitività internazionale.

Le prospettive per l’economia italiana si mantengono particolarmente favorevoli e sono confermate dalla decisa ripresa della fiducia di consumatori e imprese.

Anche il settore delle costruzioni ha continuato a evidenziare segnali positivi. Nonostante l’indice destagionalizzato della produzione delle costruzioni sia diminuito ad aprile in termini congiunturali del 2,2%, tra febbraio e aprile, si è avuta una crescita del 5,8%.

Nel primo trimestre, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, ha segnato un aumento rispetto al trimestre precedente dell’1,1% con rialzi sia dei prezzi delle abitazioni nuove (+0,9%) sia di quelli delle esistenti (+1,1%).

Tra gennaio e marzo, è proseguita la fase di miglioramento degli investimenti delle imprese. Il tasso di investimento delle società non finanziarie è salito al 22,3% (+0,7 punti percentuali rispetto al trimestre precedente) a sintesi di un aumento più marcato degli investimenti fissi lordi (+4,1%) rispetto a quello del valore aggiunto (+0,7%).

 

Post precedente SCENARI IMMOBILIARI: RAPPORTO 2021 SUL MERCATO IMMOBILIARE ALBERGHIERO Post successivo CRIF: RICHIESTE DI MUTUI E SURROGHE FANNO SEGNARE UN +20,6% NEL PRIMO SEMESTRE 2021
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved