+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

ISTAT NOTA MENSILE SULL’ANDAMENTO DELL’ECONOMIA ITALIANA: PIL -4,7% COSTRUZIONI -3,4%

19 Maggio 2020

Secondo l’ISTAT lo scenario economico internazionale, a causa del perdurare della pandemia di COVID-19 e delle relative misure di contenimento, continua a essere eccezionalmente negativo.

La stima preliminare del Pil riferita al primo trimestre è pari a -4,7% rispetto al trimestre precedente.

Il forte calo congiunturale ha sintetizzato una diminuzione del valore aggiunto in tutti i principali settori economici.

In quello delle costruzioni la produzione ha registrato a febbraio una brusca diminuzione (-3,4% rispetto a gennaio).

I dati  sui permessi di costruire  mostrano segnali di peggioramento nel settore non residenziale. In T3 2019 la superficie dei fabbricati non residenziali è risultata in marcata diminuzione rispetto al trimestre precedente (-9,8%).

Per il comparto residenziale, gli indicatori hanno segnato un aumento in termini congiunturali sia per il numero di nuove abitazioni sia per la superficie utile abitabile (rispettivamente +2,8% e +3,9%) in ripresa dopo la diminuzione del trimestre precedente. Tuttavia, in termini tendenziali il numero di abitazioni e la superficie utile abitabile hanno registrato rispettivamente il terzo e secondo calo consecutivo del 2019.

Nel corso del mese di aprile, l’indice del social mood sull’economia ha mostrato un ulteriore peggioramento delle percezioni giornaliere sull’andamento dell’economia, con marginali segnali di inversione di tendenza a fine mese.

Nota integrale

Post precedente I DATI DELL’OSSERVATORIO PERMANENTE DELLA CCIAA ROMA – SETTIMO REPORT Post successivo BANKITALIA: SCENARI ILLUSTRATIVI SULL’IMPATTO DELLA PANDEMIA DI COVID-19 SULL’ECONOMIA ITALIANA
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy