+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

ISTAT: VALORE ABITAZIONI, -0,2% NEL 2019

23 Luglio 2021

Continua a ridursi la ricchezza non finanziaria in Italia. A fine 2019 era pari a 10.377 miliardi di euro.

 

 

 

Lo stock di attività non finanziarie è costituto per il 54% dalle abitazioni, per il 21% dagli immobili non residenziali e per il 9% dalle altre opere del genio civile. Gli altri beni di capitale fisso, materiale e immateriale, rappresentano il 9% del totale, le scorte il 4% e i terreni coltivati meno del 3%. È quanto emerge dal report sulla ricchezza non finanziaria pubblicata da Istat.

Il patrimonio delle società non finanziarie è composto in prevalenza da immobili non residenziali (37%) e da altri beni di capitale fisso strumentali alla produzione (25%). Più del 77% dello stock di altri beni di capitale fisso è di proprietà di questo settore, mentre le piccole imprese, incluse nel settore delle famiglie produttrici, ne detengono meno del 9%; è da considerare che le unità classificate in questo settore sono attive essenzialmente nelle attività dei servizi, caratterizzate da una struttura produttiva a bassa intensità di capitale.

Lo stock delle attività patrimoniali delle amministrazioni pubbliche è rappresentato per circa il 34% da immobili, dal 54% dalle altre opere del genio civile e per circa il 12% dagli altri beni di capitale fisso.

Il 93% delle abitazioni è detenuto dal settore delle famiglie. Le abitazioni costituiscono l’84% delle attività reali del settore; gli altri immobili pesano per l’11%, mentre i beni strumentali utilizzati a fini produttivi dalle piccole imprese rappresentano poco più dell’1% del loro patrimonio.

Nel 2019 prosegue la discesa dei prezzi del mercato immobiliare che determina una ulteriore riduzione del valore medio delle abitazioni e delle unità non residenziali. Tuttavia, il mercato immobiliare è caratterizzato da una dinamica positiva delle compravendite che bilancia parzialmente l’effetto della riduzione dei prezzi.

Il valore delle abitazioni, in discesa a partire dal 2012, diminuisce nel 2019 dello 0,2% (dopo il calo dello 0,5% nel 2018) e risulta inferiore di circa il 10% rispetto a quello del 2011, anno in cui si è registrato il livello più alto in serie storica. Il valore degli immobili non residenziali si riduce dello 0,6% (-1,2% nel 2018).

 

Post precedente IDEALISTA.IT: MERCATO IMMOBILIARE 2° TRIMESTRE 2021, I PREZZI RESISTONO ALLA PANDEMIA E CRESCE LA VOGLIA DI CASA Post successivo ISTAT: PERMESSI DI COSTRUIRE IV TRIMESTRE 2020 – I TRIMESTRE 2021
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy