+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

JLL: NUOVE ESIGENZE ABITATIVE DOPO IL COVID 19

3 Dicembre 2020

Secondo una ricerca di JLL che ha preso in considerazione 3.000 dipendenti residenti in tutta Europa, la pandemia da Covid 19 e il conseguente cambiamento delle nostre abitudini hanno avuto un forte impatto nel ridefinire le nuove esigenze abitative delle persone.

Secondo quanto emerso tra il campione italiano, il 38% degli intervistati avrebbe manifestato la volontà di cambiare la propria abitazione entro i prossimi 2 anni, dato che ha registrato un incremento pari al 13% rispetto al periodo pre-pandemia.

Il 56% dei votanti vorrebbe invece apportare delle rilevanti modifiche alla propria abitazione, dalla creazione di spazi per l’home working e il fitness (per il 44%), al miglioramento degli spazi outdoor (per il 17%), all’espansione della metratura della propria casa (per il 15%).

Nei prossimi 10 anni i millennials entreranno nel picco d’età in cui mediamente si forma una famiglia e si acquista una prima casa. Le loro scelte di vita saranno inevitabilmente influenzate dai cambiamenti generazionali e da stili di vita diversi, da una elevata mobilità del lavoro e da una conseguente maggiore insicurezza del reddito.

La crescente urbanizzazione, la carenza di risorse naturali e l’attenzione all’ambiente sono fattori invece destinati a far crescere la domanda di tecnologia e di sostenibilità.
La ricerca ha infatti messo in luce tra i 3 elementi ritenuti di maggiore importanza la luce naturale, la velocità della rete internet di casa e gli spazi verdi esterni. Tra i fattori che hanno mostrato una crescita maggiore nel periodo della pandemia ci sono la necessità di avere nella propria abitazione una zona da dedicare al lavoro, uno spazio esterno privato e una maggiore efficienza dal punto di vista energetico.

Un altro dato interessante messo in luce dal sondaggio è sì il desiderio di cambiare abitazione, ma non quello di modificarne l’ubicazione. Il 27% degli intervistati si è mostrato favorevole a rimanere nella medesima area di residenza, il 3% vorrebbe spostarsi in zone più centrali mentre solo l’8% ha manifestato la volontà di lasciare la propria città per aree più rurali, a conferma che la pandemia non ha avuto effetti sui trend legati all’urbanizzazione.

 

 

Report

 

Post precedente ISTAT: FIDUCIA DEI CONSUMATORI E DELLE IMPRESE NOVEMBRE 2020 Post successivo ISTAT: MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved