“Nel nostro Paese, purtroppo, manca la cultura della trasformazione, che ostacola il processo rigenerativo”. A dirlo, nel corso dell’evento “Rigenerazione urbana, ipotesi o realtà? Conferenza itinerante per unire i territori”, promosso da OICE e tenutosi nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, la Vicepresidente all’Edilizia Privata Ance Roma – ACER, Benedetta Bonifati. “Sul tavolo – ha detto la Vicepresidente – ci sono numerose proposte di legge e nessuna ha ancora visto la luce. Da decenni si parla di rigenerazione urbana ma questo processo, poi, non va avanti, nonostante tutti siamo d’accordo sull’attenzione verso il contenimento del consumo di nuovo suolo. Auspichiamo invece che presto si possa giungere a una legge nazionale“. “A Roma – ha proseguito Bonifati – una buona rigenerazione può essere fatta armonizzando il ruolo degli enti coinvolti nel processo e chiarendo gli ambiti di competenza, in modo da far avanzare processi di sostituzione edilizia e rigenerazione più ampi”. La rigenerazione, infatti, non rappresenta solo un importante driver per il settore edile nel futuro ma anche “una necessità, poiché abbiamo bisogno di intervenire sul già edificato e adattare le nostre città alle esigenze dei cittadini di oggi e di domani”.