+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I

“Mutui, adesso cambia tutto: cosa c’è dietro il rialzo dei tassi”- Il Presidente Rebecchini a “Il Giornale”: “Sostenere le famiglie nell’acquisto della casa”

19 Aprile 2021

Mutui e tassi, le previsioni per i prossimi mesi su “Il Giornale.it”

Aumentano gli interessi sui mutui a tasso fisso mentre restano stabili quelli a tasso variabilie. Per il Presidente dell’Ance Roma – Acer, Nicolò Rebecchini: “Un rialzo dei tassi di interesse non è un segnale negativo in quanto evidenzia che i mercati credono nella ripresa dell’economia del nostro Paese”; “Certamente il rovescio della medaglia – continua il rappresentante dell’associazione dei Costruttori Romani, in un’intervista a “Il Giornale.it” – è che chi ha contratto o deve contrarre debito potrebbe avere delle conseguenze meno favorevoli”.

“Un aumento dei tassi potrebbe incidere anche sulle famiglie che hanno già acquistato una casa o lo stanno per fare – continua Rebecchini -; sarebbe quindi molto importante, tanto più in un momento delicato come quello attuale, sostenere le famiglie nell’acquisto della propria abitazione, che sia ristrutturata o di nuova costruzione, ma comunque antisismica ed a basso consumo energetico, potenziando e rifinanziando il fondo di garanzia dello Stato già esistente”.

Per leggere l’articolo: https://www.ilgiornale.it/news/economia/addio-rate-dei-mutui-ai-minimi-ecco-cosa-sta-succedendo-1937115.html
Post precedente Lazio – Associazioni imprenditoriali, su Ptpr (Piano Territoriale Paesistico Regionale): “Chiediamo equilibrio tra tutela del territorio e sviluppo economico” Post successivo “Infrastrutture, bene i commissari ma servono interventi anche su caro-materiali e credito” – Intervento del Vicepresidente ANCE, Bianchi a NT+ “Enti Locali & Edilizia”
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved