+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

NOTA CONGIUNTA ISTAT-MINISTERO LAVORO-INPS-INAIL-ANPAL SULLE TENDENZE DELL’OCCUPAZIONE I TRIMESTRE 2020

3 Luglio 2020

L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps, l’Inail e l’Anpal pubblicano congiuntamente la Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione relativa al primo trimestre 2020.

 

SINTESI

Nel primo trimestre 2020 l’input di lavoro misurato in termini di Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) subisce una eccezionale diminuzione sia sotto il profilo congiunturale (-6,9%) sia su base annua (-6,4%), come conseguenza della riduzione delle ore lavorate a seguito del sopraggiungere dell’emergenza sanitaria a partire dall’ultima settimana di febbraio.

L’andamento del quadro occupazionale si è sviluppato in una fase di forte flessione dei livelli di attività economica, con il Pil che nell’ultimo trimestre segna una diminuzione congiunturale di -5,3%.

L’occupazione risulta in lieve calo rispetto al trimestre precedente e in aumento su base annua; il tasso di occupazione destagionalizzato è pari al 58,8%, in calo di 0,2 punti in confronto al trimestre precedente.

Nel primo trimestre 2020 i lavoratori dipendenti scendono da +392 mila al 1° gennaio 2020 a +189 mila al 31 marzo. Per quanto riguarda le differenze tra i dati dei primi tre mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, dopo una sostanziale stabilità delle posizioni nei primi due mesi dell’anno 2020, la curva indica la progressiva perdita di posizioni lavorative a inizio marzo fino a circa 220 mila posizioni in meno in confronto alla dinamica dei flussi dei primi tre mesi del 2019.

L’emergenza sanitaria ha interessato con intensità differenti i vari settori. Le contrazioni hanno riguardato l’industria (-63 mila posizioni) e soprattutto i servizi (-169 mila posizioni). In controtendenza, con un andamento positivo per tutto il periodo considerato, è il settore dell’agricoltura (al 31 marzo il saldo è di oltre 10 mila posizioni in più).

È il comparto dell’alloggio e ristorazione a far registrare la perdita più significativa di posizioni (-99 mila posizioni) così come anche nell’ambito delle costruzioni (-21 mila).

 

                                       

 

                                                                                                                                           NOTA INTEGRALE 

 

Post precedente GABETTI E PATRIGEST: REAL ESTATE. I TREND POST COVID SETTORE PER SETTORE 2020 Post successivo BANCA D’ITALIA: PRINCIPALI RISULTATI DELL’INDAGINE STRAORDINARIA SULLE FAMIGLIE ITALIANE NEL 2020
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy