+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

OMI: COMPRAVENDITE SETTORE NON RESIDENZIALE 4° TRIMESTRE 2022

13 Marzo 2023

La rilevazione del quarto trimestre del 2022 contenuta nel rapporto dell’OMI dell’Agenzia delle Entrate, segnala un’inversione di tendenza rispetto alla dinamica espansiva che ha caratterizzato il periodo post-pandemico. Il settore terziario-commerciale, che aveva già mostrato un rallentamento della crescita negli ultimi due trimestri, subisce un decremento del 3,5%, dato che si attesta a un livello più contenuto in confronto a quello medio riferito all’intero comparto non residenziale, pari al -5,4%.

La tipologia Uffici e studi privati è l’unico segmento che ha avuto una variazione positiva in termini di numero di compravendite (+6,0%).

Nel segmento Depositi commerciali e autorimesse, dove si concentra la maggior parte delle compravendite del settore (circa il 57% del totale), si è rilevato un tasso negativo degli scambi del 4,1%, in linea con quello complessivo di settore.

Il segmento dei Negozi e laboratori ha fatto segnare un lieve calo dei volumi compravenduti (- 0,8%).

I dati relativi alle tipologie residuali del settore terziario-commerciale, rappresentate dalle categorie catastali B/4 (Uffici pubblici), D/2 (Alberghi e pensioni), D/5 (Istituti di credito, cambio e assicurazione) e D/8 (Fabbricati destinati a speciali esigenze di carattere commerciale) mostrano una contrazione del NTN che ha investito tutto il paese a partire dal Centro (-49,9%) al Nord Ovest (-3,2%), con un tasso di variazione nazionale del -23,8%.

Circa il 76% delle compravendite di questo segmento ha coinvolto la categoria D/8.

Le grandi città

Con riferimento al segmento degli Uffici e studi privati, nelle otto città si registra, rispetto al IV trimestre del 2021, una variazione positiva pari al 19%, valore tre volte più grande in confronto all’aggregato nazionale. Ad esclusione di Palermo e Firenze, le variazioni sono ovunque positive: Roma (+6,6%), Milano (+20,5%), Napoli (+58,1%) sebbene riferite a volumi spesso di livello esiguo. In crescita anche il dato relativo alla superficie scambiata (+30,6%).

Per i Negozi e i laboratori la variazione del NTN, rispetto all’omologo trimestre del 2021, si attesta attorno al valore registrato a livello nazionale con differenze significative tra le città, in particolare a Torino (+18,5%) e Palermo (+17,5%) dove i rialzi sono accentuati e a Bologna dove il calo è del 37,5% e a Roma del 4.5%. Considerazioni analoghe valgono per la superficie scambiata degli immobili del settore, nelle otto grandi città, che in questo trimestre del 2022, cresce del +3,2%.

Nel comparto Depositi commerciali e autorimesse, si rileva una sostanziale stabilità riguardo ai volumi scambiati (-0,6%) nonostante i cali significativi osservati a Milano (-19,8%) e Torino (-17,4%) con Roma a +2,8%. Come per gli altri comparti, si ha un aumento, seppur modesto, della STN (+2,8%).

Post precedente BANCA D’ITALIA: TASSI SUI PRESTITI A IMPRESE E FAMIGLIE PER L’ACQUISTO DI ABITAZIONI – GENNAIO 2023 Post successivo OMI: COMPRAVENDITE MERCATO RESIDENZIALE 4° TRIMESTRE 2022
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved