+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

OSSERVATORIO PERMANENTE DELLA CCIAA DI ROMA – SESTO REPORT

11 Maggio 2020

“Quali sono le misure economiche nazionali e locali più adeguate per sostenere le imprese e favorire la ripresa dell’attività economica? Quali gli strumenti più efficaci per avviare la “fase 2”? Il sesto report della Camera di Commercio di Roma si è concentrato su queste domande”.

 

Secondo gli imprenditori intervistati, gli strumenti nazionali che sarebbero più utili per favorire la ripresa dell’economia italiana sono (due le risposte possibili, ndr): un grande piano di semplificazione amministrativa scelto dal 54% delle imprese; la riduzione del cuneo fiscale e della pressione tributaria (45%).

Le Istituzioni locali dovrebbero, invece, per accelerare la ripresa del sistema economico e sociale di Roma concentrarsi principalmente su strumenti per l’accesso al credito (60%) e sul sostegno finanziario ai settori in crisi come turismo e ristorazione (31%).

Da segnalare come il 28%, forse anche in ottica di sostegno ai consumi, ritiene che sia prioritario aiutare le famiglie in difficoltà.

 

Indagine 15-21 aprile

Post precedente STUDIO SCENARI IMMOBILIARI: VALUTARE NELL’INCERTEZZA. UN MODELLO PREVISIVO 2020-2025 Post successivo ARCADIS: INTERNATIONAL CONSTRUCTION COST INDEX 2020 – LONDRA, NEW YORK E HONG KONG LE CITTÀ PIÙ CARE. ROMA AL 48° POSTO 
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy