+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I

Presentazione del Concorso internazionale di progettazione per il “Museo della Scienza di Roma” | Lunedì 14 novembre, ore 12.30, Sala della Protomoteca (Campidoglio)

30 Ottobre 2022

Si terrà lunedì 14 novembre, alle ore 12.30 nella Sala della Protomoteca, in Campidoglio, la presentazione del Concorso internazionale di progettazione per il “MUSEO DELLA SCIENZA DI ROMA”, alla presenza del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e dell’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Maurizio Veloccia.

 

L’evento, a cui parteciperà il Premio Nobel prof. Giorgio Parisi, sarà l’occasione per illustrare le linee guida che porteranno alla realizzazione del Museo della Scienza di Roma che sarà realizzato nell’ex Caserma Guido Reni al Flaminio, dove la realizzazione di grandi attrezzature come l’Auditorium Parco della Musica, il MAXXI, il ponte della Musica, insieme alla presenza dello Stadio Flaminio, del Palazzetto dello Sport e del quartiere Olimpico, hanno costruito una nuova identità per l’intero quartiere, divenuto una delle parti di Roma con la maggiore concentrazione di attività culturali, sportive e di sperimentazione artistica a livello europeo.

 

Post precedente CONVEGNO “PAESAGGI RIGENERATORI. IL PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO COME CURA URBANA” | 14 NOVEMBRE 2022, ORE 14.30, CASA DELL’ARCHITETTURA – ROMA Post successivo Scenari Immobiliari | Presentazione aggiornamento Rapporto 2022 “I fondi immobiliari in Italia e all’estero” | mercoledì 23 novembre, ore 10-13, piazza della Pilotta 4 (Roma)
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy