+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

RAPPORTO DI IMMOBILIARE.IT SUL MERCATO IMMOBILIARE DI ROMA

18 Novembre 2019

Il 44% di chi cerca casa a Roma lo fa per sostituire il suo immobile di proprietà.

Negli ultimi dieci anni il mercato immobiliare di Roma è stato scosso non solo dalle oscillazioni dei prezzi, dovute alla crisi economica, ma anche da un cambiamento di abitudini, intenzioni e interessi da parte dell’utenza che si approccia alla ricerca di una casa.

Secondo un’analisi di Immobiliare.it, presentata il 13 novembre, in occasione del seminario di ASPESI Roma organizzato con Intesa Sanpaolo Casa, dal 2008 si è ridotta di oltre dieci punti percentuali (11%) la quota di chi cerca una prima casa a Roma.

Oggi infatti il 44% delle ricerche immobiliari viene mosso dal desiderio di sostituzione della casa di proprietà, per una soluzione abitativa più adatta alle nuove esigenze.

 

Scarica il rapporto

 

Post precedente SEMINARIO SIDIEF-BANKITALIA: “INVESTIRE NELLA LOCAZIONE – LIMITI E OPPORTUNITÀ” Post successivo SCENARI IMMOBILIARI: IN EUROPA IL PATRIMONIO DEI FONDI IMMOBILIARI CRESCE DEL 9,6%. ITALIA MEGLIO CON IL +12,3%
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca su Prosegui.
Scorrendo questa pagina, cliccando Prosegui o su qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie
ProseguiPrivacy Policy