+39 06 440751
acer@acerweb.it
LOGIN
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Instagram
ANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili RomaANCE Roma - ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • Ance Roma – ACER
    • Storia
    • Presidenti
    • Organi Sociali
    • Organigramma
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Sistema Ance Roma – ACER
    • Vetrina delle imprese Ance Roma – Acer
  • Cosa facciamo
    • Primo piano
    • Eventi
    • Convegni e seminari Ance Roma – ACER
    • Progetti
    • Uffici e Servizi
    • Vita associativa
  • Documenti
    • Circolari
    • Normative
    • Contrattazione Collettiva
    • Gare e manifestazioni d’interesse
    • Finanziamenti
    • Statistiche Bandi e Aggiudicazioni
    • Tabelle e indici statistici
    • Dati di interesse per il settore
  • Media
    • Interviste e dichiarazioni del Presidente
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
    • Rivista Costruttori Romani
    • Mediakit
  • Diventa Socio
  • Gruppo Giovani
    • Il Gruppo
    • Presidenti
    • Comitato di Coordinamento
    • Regolamento
    • Consulta Giovani
    • Attività
  • Contatti
  • I
sono default

REDD: A SUTRI, NEL LAZIO, GLI ARCHIVI EDILIZI SONO DIGITALI TRAMITE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Dicembre 2021

Il comune di Sutri – che riunisce oltre 6.400 abitanti – ha adottato l’innovativo sistema ideato da REDD, una start up partecipata da Banca del Fucino.

Sutri, nel Lazio, risulta così il primo Comune ad avere organizzato digitalmente i propri archivi edilizi, attraverso l’intelligenza artificiale (IA).

Applicare l’intelligenza artificiale (IA) ai documenti edilizi permette di riclassificarli, estraendone i metadati (data, istante, numero protocollo etc.) per rendere le pratiche edilizie e di condono facilmente reperibili e consultabili da tecnici e cittadini.

Tale operazione consente di facilitare la ricerca delle pratiche edilizie necessarie per la richiesta del Superbonus 110% oltre ad indirizzare al meglio il processo di rigenerazione urbana insito nel PNRR.

L’obiettivo del progetto avviato con il Comune di Sutri è stato velocizzare le operazioni di ricerca dei documenti oggetto di accesso agli atti dei cittadini, soprattutto dopo l’entrata in vigore della maxi detrazione fiscale per i lavori di riqualificazione energetica (c.d. Superbonus 110%).

REDD non si limita a scannerizzare i documenti, ma li analizza estraendone, con intelligenza artificiale, le principali informazioni.

La rigenerazione urbana, nella quale il PNRR investe molto, non è possibile senza la documentazione edilizia originaria ai fini della dimostrazione della legittimità dell’immobile. Solo un archivio edilizio digitalizzato e facilmente consultabile permetterà di raggiungere gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza.

I sistemi, compatibili con tutte le piattaforme gestionali finalizzate all’interoperabilità dei servizi digitali, sono pronti per essere applicati a tutti gli archivi edilizi dei Comuni italiani garantendo una riduzione di tempi e costi.

REDD tramite l’analisi dei documenti ha permesso di digitalizzare l’archivio e, grazie ai metadati estratti, di ricercarli attraverso diversi criteri facilitando l’accesso agli atti anche ai cittadini.

La digitalizzazione delle pratiche di condono ancora inevase, semplificherà le istruttorie e accelererà il processo di ripristino della legalità sul territorio.

Post precedente ISTAT: PREZZI ALLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA, DELLE COSTRUZIONI E DEI SERVIZI – OTTOBRE 2021 Post successivo ISTAT: FIDUCIA DEI CONSUMATORI E DELLE IMPRESE – NOVEMBRE 2021
  • Home
  • Fatturazione elettronica
  • Contatti
  • Link utili
  • Note legali
  • Privacy
  • Ricerca
© 2022 All rights reserved